Niente velo al museo

L’espulsione da un museo veneziano di una donna con il capo coperto dal niqab, indumento che lascia scoperti solo gli occhi, ha riaperto in Italia il dibattito sul divieto di portare il velo in luoghi pubblici per motivi di sicurezza. La donna era entrata senza problemi, ma uno dei custodi l’ha avvicinata durante la visita, invitandola a scoprire il capo o a uscire dal museo.

La Vanguardia, Spagna [in spagnolo]

http://www.lavanguardia.es/lv24h/20080828/53529322013.html

Una nuova legge per salvare Alitalia

Il governo Berlusconi ha approvato giovedì una legge che cambia la procedura di bancarotta per facilitare lo smantellamento di Alitalia e il suo parziale salvataggio da parte di un gruppo di imprenditori italiani. La modifica della legge era stata chiesta dagli imprenditori, guidati da Roberto Colaninno, che hanno deciso di investire un miliardo di euro in una nuova compagnia di bandiera.

Financial Times, Gran Bretagna [in inglese]

http://www.ft.com/cms/s/0/1db67a9a-74f5-11dd-ab30-0000779fd18c.html

Riaperte le trattative tra Alitalia e Air France-Klm

Appena sarà salvata dal fallimento, Alitalia avrà bisogno di un grande partner commerciale. Air France-Klm, che sembrava aver rinunciato a ogni trattativa dopo il fallito tentativo d’acquisto della scorsa primavera, sembra rientrata in corsa. I rappresentanti di Intesa San Paolo, uno dei gruppi che rileveranno la compagnia di bandiera italiana, stanno sondando il terreno per capire quale partnership commerciale proporre alla società franco-olandese. Secondo i piani della nuova dirigenza, una volta rimessa in sesto, Alitalia dovrà diventare la compagnia aerea regionale dell’Europa del sud: un’opzione ragionevole per un’azienda che non ha mai goduto di grande peso internazionale.

Le Figaro, Francia [in francese]

http://www.lefigaro.fr/societes/2008/08/28/04015-20080828ARTFIG00274-air-france-sollicitee-pour-epauler-alitalia-.php

Calcio e diritti

La Spagna non è l’unico paese ad avere problemi con i diritti televisivi del campionato di calcio. A quanto pare, i tifosi italiani non potranno vedere in chiaro i servizi sulle partite della prima giornata di campionato. I dirigenti della Lega calcio hanno infatti rifiutato l’offerta della Rai, giudicandola troppo bassa. “Lo scorso anno abbiamo ricevuto 70 milioni di euro”, ha spiegato Adriano Galliani, “quest’anno l’offerta è stata di 20,5 milioni”. La decisione della Lega non cambierà la programmazione delle televisioni a pagamento, che trasmetteranno in diretta tutte le partite.

El Mundo, Spagna [in spagnolo]

http://www.elmundo.es/elmundo/2008/08/27/comunicacion/1219834309.html

Insegnare nell’era Bush

THE PROGRESSIVE
Stati Uniti • Agosto 2008

“Insegno da undici anni. Ho sempre pensato che il mio fosse il lavoro più bello del mondo. Prima, alla fine di una giornata, mi sentivo carica. Ora sono quasi sempre demoralizzata. Cos’è cambiato? Sicuramente gran parte della responsabilità è di No Child Left Behind”. The Progressive pubblica la denuncia di Susan J. Hobart, un’insegnante del Midwest. Secondo Hobart, uno dei difetti principali della riforma scolastica introdotta dall’amministrazione Bush nel 2001 è di non tenere conto dell’individualità degli studenti. “I ragazzi hanno abilità diverse e provenienze diverse, ma fanno tutti lo stesso test. Anche quelli che sono arrivati da poco negli Stati Uniti e non sono madrelingua inglesi. Provate a immaginare di fare un test di cinque giorni in francese quando vivete a Parigi solo da pochi mesi. No Child Left Behind”, conlude l’insegnante, “ha un solo metro di giudizio e tratta i ragazzi come numeri, senza tenere conto del loro punto di partenza e dei loro progressi. Questo è un sintomo di un problema più grande: l’attacco all’educazione pubblica. La legge punisce la scuola pubblica per dimostrare che quella privata è migliore. Ma sono ottimista: si può ancora tornare indietro”.

Internazionale 759, 29 agosto 2008 • 87

http://www.internazionale.it/cartoline/cartolina.php?id=20059&issue_id=352&oid=56

Niente inaugurazione per il ponte di Calatrava

Era già stato bollato come non necessario, insicuro, inadatto alle persone disabili e, soprattutto, troppo contemporaneo. Ma l’affronto finale al ponte costruito dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava sul Canal Grande di Venezia è arrivato ieri, quando il comune ha deciso di cancellare l’inaugurazione ufficiale. L’assessore ai lavori pubblici di Venezia, Mara Rumiz, spiega: “Le modifiche che permettono l’uso del ponte ai disabili devono ancora essere approvate dal governo. Tuttavia è impensabile tenere il ponte chiuso fino ad allora, considerando che la parte pedonale è pronta”. Il ponte, quindi, sarà aperto intorno alla metà di settembre, ma senza festeggiamenti di sorta.

The Guardian, Gran Bretagna [in inglese]

http://www.guardian.co.uk/world/2008/aug/27/italy.architecture/print

Atterraggio d’emergenza per Alitalia

Un gruppo di 16 imprenditori italiani ha costituito la Compagnia aerea italiana, la società che assumerà il controllo di Alitalia. Il presidente sarà il responsabile della Piaggio, Roberto Colaninno, mentre Rocco Sabelli sarà l’amministratore delegato. La compagnia di bandiera italiana, che vive una situazione molto critica, era da due anni in cerca di un compratore. Secondo i piani della nuova dirigenza, il gruppo Air France-Klm potrebbe tornare in scena come socio straniero.

Jornal de Notícias, Portogallo [in portoghese]

http://jn.sapo.pt/PaginaInicial/Interior.aspx?content_id=1004714

Turismo all’italiana

Il governo italiano si sta impegnando per ripristinare il sito web Italia.it, voluto da Silvio Berlusconi e realizzato dal governo Prodi per attrarre nel paese i turisti stranieri. L’idea era quella di mostrare i tesori culturali, naturali e gastronomici italiani, e di offrire una piattaforma online per le prenotazioni di viaggi e alberghi. Attivo già nel 2007, il sito fu chiuso perché pieno di errori imbarazzanti: Federico Fellini era diventato Gioacchino, mentre Napoleone era stato fatto nascere all’Isola d’Elba. Dopo una lunga serie di problemi tecnici, cinque anni di tentativi e una spesa di 45 milioni di euro, il nuovo portale dovrebbe essere pronto in primavera.

The Wall Street Journal, Stati Uniti [in inglese]

http://online.wsj.com/article/SB121969807244970447.html

Berlusconi prepara il cd di Natale

Dimenticandosi dei problemi dell’Italia, Silvio Berlusconi ha sfruttato l’estate per collaborare con Mariano Apicella, il suo cantante e chitarrista preferito. I due stanno preparando un cd di canzoni d’amore napoletane, che dovrebbe essere pronto per Natale. Le musiche saranno di Apicella, i testi del primo ministro, che però non canterà nessuna canzone.

The Independent, Gran Bretagna [in inglese]

http://www.independent.co.uk/news/world/europe/berlusconi-uses-his-summer-break-to-make-christmas-cd-908582.html

Il cavaliere contro la magistratura

La riforma del sistema giudiziario che sta preparando il governo Berlusconi ha provocato dure reazioni da parte della magistratura italiana. Giuseppe Cascina, segretario dell’Associazione nazionale magistrati, ha commentato con preoccupazione le misure proposte: si è detto allarmato per il rischio che la giustizia sia sottomessa alla politica e per il possibile ritorno a un autoritarismo di stampo fascista. La riforma a cui lavora il ministro della giustizia Angelino Alfano è una delle priorità del governo appena tornato dalle vacanze.

Página 12, Argentina [in spagnolo]

http://www.pagina12.com.ar/diario/elmundo/4-110208-2008-08-23.html

Siena si prepara al Palio

Il Palio di Siena non è solo una corsa di cavalli, ma uno stile di vita. Una tradizione sempre uguale da più di 400 anni. In città l’arrivo dell’estate è atteso soprattutto per il Palio. Si corre una volta a luglio e una ad agosto. I cavalli vengono scelti attraverso una lotteria a cui partecipano le 17 contrade cittadine. Negli ultimi giorni prima della corsa, la città si riempe di stendardi che delimitano i confini di ogni contrada. I cavalli da corsa vengono benedetti, i ragazzi si preparano per la processione in costume, sventolando bandiere e suonando tamburi. I giorni che portano alla festa sono tutt’altro che noiosi.

Chicago Tribune, Stati Uniti [in inglese]

http://www.chicagotribune.com/news/nationworld/chi-letter-italy_spolaraug25,0,622519.story

La pasta sempre più cara

Il costo della pasta, in Italia, ha avuto un incremento secondo solo a quello del prezzo del diesel. Negli ultimi mesi, però – ha fatto sapere il ministero del tesoro – il prezzo della farina di grano duro, ingrediente principale della pasta, è notevolmente diminuito. Coldiretti, l’associazione dei coltivatori, fa notare che nel percorso tra la fabbrica e la tavola degli italiani il prezzo della pasta subisce un aumento del 370 per cento, aggiungendo che l’esplosione dei costi è inspiegabile. Secondo Codacons, gli aumenti potrebbero costare, entro la fine dell’anno, circa 1.700 euro alle famiglie italiane.

The Irish Independent, Irlanda [in inglese]

http://www.independent.ie/business/european/mama-mia-pricey-pasta-may-be-off-the-menu-for-italian-families-1461150.html  

La scelta di Amato

Accettando di presiedere la commissione sull’avvenire di Roma, voluta dal sindaco di destra Gianni Alemanno, Giuliano Amato ha messo i suoi colleghi politici di centrosinistra in un bell’impiccio. Per alcuni è diventato un rinnegato che spera solo di durare, per altri un uomo coraggioso che mette l’interesse generale davanti a quello di parte. Per altri ancora è un esempio di trasformismo. La commissione, secondo Alemanno, dovrà riunire una quarantina di membri della società civile, religiosa e politica, per rendere la città di Roma “una stella di prima grandezza”.

Le Monde, Francia [in francese]

http://www.lemonde.fr/europe/article/2008/08/20/en-cedant-a-l-ouverture-politique-m-amato-deconcerte-la-gauche-italienne_1085814_3214.html  

I medici italiani contro Er

I programmi televisivi che si occupano di medicina e ospedali sono così pieni di errori che le emittenti italiane dovrebbero evitare di mandarli in onda. Lo sostiene Annalisa Silvestro, presidente della Federazione nazionale dei collegi degli infermieri: “Trasmissioni come Er, Grey’s anatomy, Dr. House o Scrubs danno agli spettatori una visione sbagliata della medicina, e sono perfetti esempi di disinformazione”.

The National Post, Canada [in inglese]

http://www.nationalpost.com/story.html?id=737488

 

I boss non cantano più

Per molti anni i boss hanno ricevuto un trattamento speciale in prigione, continuando a comandare da dietro le sbarre. Nelle prigioni del nord Italia, i detenuti si scambiavano ordini e messaggi cantando in dialetto, incomprensibile per le guardie carcerarie. Ma ora il governo ha deciso di rendere più severe le regole per la detenzione dei condannati di mafia, ai quali verrà impedito di cantare e socializzare con gli altri carcerati.

The Times of India, India [in inglese]

http://timesofindia.indiatimes.com/World/Italy_PM_bans_mafia_from_singing_in_jail/articleshow/3382175.cms