Spagna & Portogallo: tra scontri e fughe in avanti, qui la sinistra tiene

In Francia il partito socialista è praticamente sparito, in Germania la Spd che guida il governo perde consensi a favore dell’opposizione, in Italia la ripartenza dei democratici con Elly Schlein è appena cominciata e tutta da testare. E tuttavia le notizie della morte della socialdemocrazia, ancora una volta, sono fortemente esagerate. Anzi, secondo il Washington Post, una delle chiavi per leggere il passato 2022 è che è viva e lotta insieme a noi. Il quotidiano francese Libération il mese scorso ne offriva un esempio sparando in prima una foto del premier spagnolo Pedro Sánchez abbracciato al portoghese António Costa accanto al titolo «La sinistra che funziona». E funziona, è la teoria, perché fa la sinistra.

Camicia bianca con Renzi

Il Pedro Sánchez della famosa foto in maniche di camicia (bianca) con Matteo Renzi, il francese Manuel Valls, l’olandese Diederik Samson e il tedesco Achim Post (siamo nel 2014), è un giovane politico centrista di belle speranze. Che sembrano frantumarsi al suolo appena due anni dopo, quando viene disarcionato dalla guida del Psoe e lascia anche la carica di parlamentare. In pochi mesi però vira a sinistra, si reinventa alfiere di una «società post-capitalista», si riguadagna l’investitura della sua base, nel 2018 guida da fuori la manovra per disarcionare in Parlamento l’avversario Mariano Rajoy (in Spagna c’è la sfiducia costruttiva), lo sostituisce e raccoglie l’investitura del consenso popolare con le doppie elezioni del 2019. Oggi Sánchez, 51 anni, è l’unico sopravvissuto al governo di quello scatto bolognese. L’ultimo successo è di una settimana fa: mentre nella vicina Francia i sindacati scendevano in piazza per l’ottavo giorno consecutivo contro il piano sulle pensioni di Macron, il ministro della sicurezza sociale José Luis Escrivá appariva in conferenza stampa con i capi dei principali sindacati spagnoli per la firma della sua riforma del sistema.

Polemiche e passi falsi, ma Madrid tiene

Un altro segno della salute del governo di Madrid, nonostante le polemiche e i passi falsi (come il pasticcio della legge «solo sí es sí» sul consenso sessuale) e la non sempre facile convivenza con la sinistra di Podemos. Sánchez ha portato avanti un’agenda che, come scrive Libé , non conosce la “sinistrite”, non teme di apparire radicale. Femminista dichiarato, presiede il governo con la maggior presenza di donne nella Storia d’Europa (14 contro 8 uomini) e difende con forza le quote «che tanto fastidio danno a destra», al punto che ha appena presentato una proposta di legge che “forza” la presenza femminile nelle liste elettorali e nei cda. Sul fronte dei diritti basta elencare la legge sull’eutanasia, la ley trans che consente di decidere il cambio di genere a partire dai 16 anni senza certificato medico, e le modifiche a quella sull’aborto che hanno abbassato l’età a partire dalla quale non è richiesta l’autorizzazione di un adulto.

Ingreso vital, il loro reddito di cittadinanza

Sul fronte economico, dopo anni di austerità i socialisti hanno spinto una politica redistributiva e di aumento della spesa pubblica: l’ ingreso minimo vital (simile al reddito di cittadinanza); l’aumento del salario minimo del 29% fino a 1080 euro mensili; la “ riders law” che protegge i lavoratori della gig economy; una patrimoniale per chi possiede più di tre milioni di euro. La redistribuzione però ha anche frenato la crescita, che dopo il boom del 2022 dovrebbe segnare un modesto +1,2 per cento nel 2023 e il tasso di cittadini a rischio povertà (27,8%) resta astronomico così come la disoccupazione giovanile. Nelle ultime settimane il governo è sotto attacco da destra per la riforma delle leggi franchiste con l’abolizione del reato di sedizione che beneficia gli organizzatori del referendum per l’indipendenza della Catalogna del 2017.

Una spallata senza chance

Vox parla di «attacco all’ordine costituzionale», ma il tentativo di spallata a Sánchez non sembra avere chance di successo. A un paio di mesi dalle regionali e con le generali a fine anno l’“effetto Feijóo”, il boom di consensi dei popolari dopo l’elezione del nuovo leader Alberto Núñez Feijóo, si è sgonfiato, ma la battaglia resta serratissima. Anche in caso di sorpasso del Pp in termini di seggi, i socialisti potrebbero restare al governo, soprattutto se la “sinistra sinistra” si presenterà unita sotto la guida della popolare ministra del Lavoro Yolanda Díaz.

Nel Paese dei garofani

A gennaio dell’anno scorso a rischio sembrava anche Costa — 61 anni, ex sindaco di Lisbona e segretario del Partito socialista — che si presentava alle elezioni dopo aver rotto con gli alleati del Partito comunista e del Blocco di sinistra, schieramento anticapitalista portoghese, una coalizione che richiedeva una mediazione a tratti impossibile e aveva fatto deragliare il suo governo. I sondaggi parlavano di una sfida all’ultimo voto con il Partito socialdemocratico del conservatore Rui Rio, invece i socialisti si sono assicurati la maggioranza assoluta dei seggi grazie al riformismo pragmatico del loro leader, un abile mediatore che appena può vira a sinistra.

Emergenza scandali e contestazioni sociali

Solo che da allora il governo Costa si è ritrovato ad affrontare scandali, dimissioni dei ministri, e una dura contestazione sociale: scioperano gli insegnanti, i ferrovieri e gli infermieri per i salari bassi, il precariato, le pensioni, l’inflazione all’8,3% e, su tutto, l’emergenza abitativa causata (anche) dal massiccio ricorso agli affitti turistici a breve termine, come Airbnb, che hanno fatto schizzare i prezzi di immobili e affitti in un Paese in cui oltre metà dei lavoratori guadagna meno di 1.000 euro al mese. Il governo Costa oscilla, subisce la pressione del partito populista di estrema destra Chega!, eppure resiste e nelle scorse settimane ha puntato proprio sull’emergenza abitativa per scendere a patti con il Paese. Nello stesso giorno di metà febbraio il primo ministro portoghese ha annunciato la fine del richiestissimo programma Golden Visa — garantiva la residenza a chi acquistava una casa da 500 mila euro e, passandoci appena una settimana all’anno, dopo cinque anni portava in dote un passaporto europeo — che ha generato 6,9 miliardi di euro del 2012, e ha vietato la concessione di nuove licenze per Airbnb e strutture simili. Una rivoluzione per un Paese che basa la propria economia sul turismo.

Il nodo della casa a prezzi accettabili

Il 2022 è stato un anno da record per il settore, che ha portato 15,3 milioni di visitatori e un giro d’affari di 22 miliardi, ma che non basta a sfamare 10 milioni circa di portoghesi. Costa ha fatto “qualcosa di sinistra” provando a superare una crisi che — ha spiegato — riguarda tutte le famiglie, non solo le più vulnerabili. E così ha annunciato anche un meccanismo per regolare gli aumenti dell’affitto e incentivi fiscali ai proprietari che trasformeranno le proprietà turistiche in abitazioni, esponendosi però all’attacco del Blocco di sinistra che lo accusa di fornire sgravi a coloro che hanno già beneficiato della speculazione immobiliare.

Sette, 24 marzo 2023 (pag 30 e pag 31)

Chi ha ucciso Jane Stanford? Un mistero americano

La sera del 14 gennaio 1905, la ricchissima e crudele signora Jane Stanford si trovava nella sua magione di 50 stanze a San Francisco quando, dopo aver bevuto un sorso d’acqua da una bottiglia lasciata accanto al suo letto da un’assistente, cominciò a vomitare violentemente. Era un’acqua molto amara, disse, e — dopo essersi ripresa — chiese un’analisi chimica del liquido, scoprendo che nella bottiglia qualcuno aveva messo della stricnina, una delle sostanze più amare che esistono, ma soprattutto un veleno potentissimo che causa spasmi, convulsioni e la paralisi dei muscoli respiratori. Invece di chiamare la polizia, la signora Stanford si affidò al fratello, che contattò l’avvocato di famiglia che, a sua volta, assunse un investigatore privato. Consapevole che qualcuno avesse tentato di ucciderla, e terrorizzata dal fatto che potesse riprovarci, qualche settimana dopo la signora Stanford salpò per Honolulu, alle Hawaii, insieme a due dei suoi assistenti più fidati. Il 28 febbraio, nella sua stanza al Moana Hotel, la storia di ripeté: bevve un po’ d’acqua e bicarbonato e cominciò a vomitare. I suoi assistenti chiamarono il dottore dell’albergo, che arrivò in pochi minuti ma non poté fare nulla: la signora Stanford morì quella notte a 76 anni fra atroci sofferenze, l’autopsia stabilì che era stata avvelenata con la stricnina, ma nessuno fu incriminato per l’omicidio.

Jane Elizabeth Lathrop era nata ad Albany nel 1828, seconda dei sei figli del negoziante Dyer Lathrop. Nella capitale dello Stato di New York conobbe il giovane avvocato Leland Stanford, di quattro anni più grande di lei, il figlio di un facoltoso imprenditore agricolo della zona che era appena entrato nello studio legale Wheaton, Doolittle and Hadley di Albany: si sposarono nel 1850 e si trasferirono a Port Washington, nel Wisconsin, dove si diceva che il giovane avvocato avesse portato la più importante libreria legale a nord di Milwaukee, un regalo del padre che andò in cenere durante un incendio. Nel 1852 gli Stanford si separarono, almeno fisicamente: lei tornò ad Albany dai genitori, lui si unì alla corsa all’oro e raggiunse i cinque fratelli in California. Si ricongiunsero nello Stato di New York tre anni dopo, ma — racconta Meryl Gordon sul New York Times per il rampante Leland la vita della costa orientale era diventata ormai troppo lenta, specie se paragonata all’entusiasmo travolgente che dominava in California. E così nel 1956 decise di attraversare nuovamente il Paese, stavolta portando con sé la moglie Jane.

Cominciò così la straordinaria ascesa di Leland Stanford, imprenditore mercantile, magnate, filantropo, membro dei Big Four che fondarono nel 1861 la Central Pacific Railroad, la ferrovia che collegò la capitale californiana Sacramento al fiume Missouri, nel cuore dell’America, costruendo il tratto occidentale della First Transcontinental Railroad che attraversava il Paese. La prima locomotiva della nuova compagnia fu chiamava Gov. Stanford, in suo onore: dopo aver perso le elezioni nel 1859, l’ex avvocato di provincia ci riprovò proprio nel 1861, venendo eletto con il partito repubblicano e diventando così l’ottavo governatore della California mentre l’America stava entrando nell’età dell’oro. Finita la guerra civile nel 1865, l’industrializzazione, lo sviluppo della ferrovia e le miniere di carbone trascinarono il Paese verso un periodo di straordinaria crescita economica, con gli stipendi che aumentavano vertiginosamente attirando dall’Europa milioni di immigrati in cerca di fortuna. In questo contesto, la storia di Leland Stanford si incrocia e sovrappone a quella dell’America del tempo.

È una storia di successo ma anche di sfruttamento brutale dei dipendenti, di corruzione, di abusi e pratiche sleali, tanto da renderlo un simbolo dei «robber baron», i capitalisti senza scrupoli raccontati nel 1934 dal giornalista Matthew Josephson nell’omonimo libro, che ammassavano grandi quantità di denaro schivando la legge. Ormai ricchissimo e potentissimo, Stanford rimase in carica due anni come governatore, così voleva la legge dell’epoca, per poi tornare al mondo degli affari e aumentare ulteriormente la propria influenza. Nel maggio del 1868, uno dopo l’altro, si verificarono tre eventi che ne avrebbero segnato la vita: con alcuni soci creò la Pacific Union Express Company, che due anni più tardi si fuse con la società finanziaria Wells Fargo and Company, di cui divenne direttore; fondò la Pacific Mutual Life Insurance Company, una compagnia assicurativa che guidò fino al 1876; e divenne padre.

Quando nacque il piccolo Leland DeWitt Stanford, Jane aveva 39 anni e lui 44, un’età avanzatissima per l’epoca. In quello stesso periodo, assunse il controllo della Southern Pacific Railroad di cui rimase presidente fino al 1890, quando fu cacciato da Collis Huntington, suo socio e membro dei Big Four, furioso perché Stanford era stato eletto in Senato nel 1885 sconfiggendo il suo amico Aaron Sargent, l’uomo che aveva da poco introdotto il 19esimo emendamento della costituzione americana che estendeva il voto alle donne.

Un anno prima di quell’elezione, però, la vita degli Stanford era stata sconvolta dalla morte improvvisa del figlio Leland Jr., appena 15enne, colpito da febbre tifoide ad Atene durante un Grand Tour dell’Europa con i genitori: corsero in Italia per curarlo, ma il ragazzo morì a Firenze dopo alcune settimane di malattia. Distrutti dal dolore, i genitori decisero di rendere omaggio al figlio e di usare la propria fortuna per creare la Leland Stanford Junior University, la celebre università di Stanford che aprì nel 1891 e dove — ancora oggi — si trova il mausoleo dei fondatori. «I figli della California saranno i nostri figli», disse il magnate alla moglie, almeno stando alla leggenda tramandata dall’ateneo, donando 40 milioni di dollari dell’epoca — l’equivalente di 1,2 miliardi di dollari odierni — e decidendo di trasformare la fattoria di famiglia a Palo Alto in un’istituzione capace di «fornire un’istruzione pragmatica e multiculturale», aperta a uomini e donne di ogni ceto sociale, un’alternativa alle università d’élite della costa orientale.

Il senatore Stanford non ebbe però il tempo di vedere davvero il memoriale che aveva realizzato per il figlio: appena due anni dopo che il primo studente varcò la soglia dell’ateneo — era Herbert Hoover, un orfano che nel 1929 sarebbe diventato il 31esimo presidente degli Stati Uniti — il magnate morì per insufficienza cardiaca, lasciando la sua immensa fortuna alla moglie Jane, insieme al controllo dell’università. La signora Stanford si ritrovò però stritolata nella morsa di Collis Huntington, che voleva i suoi soldi per ripagare i debiti della Southern Pacific, e del ministero di Giustizia americano, che pretendeva 15 milioni di dollari dell’epoca in tasse non pagate: richieste che avrebbero mandato in bancarotta la vedova Stanford e l’omonima università. Ma la signora, per perfidia, non era da meno dal marito: era tirannica verso i dipendenti e la servitù, scaltra nei rapporti interpersonali, senza scrupoli negli affari. Mise in vendita i cavalli del marito, chiuse una distilleria, licenziò i dipendenti che non erano disposti a ridursi lo stipendio e assunse immigrati irregolari cinesi e giapponesi sottopagati.

Soprattutto, riuscì a sopravvivere ai creditori, sconfisse il fisco in tribunale e salvò l’ateneo: con la scusa di fornire istruzione di alto livello per la «gente comune», avviò un’intensa attività di riciclaggio del denaro guadagnato illegalmente, intromettendosi nelle questioni accademiche e scontrandosi con il presidente dell’università David Starr Jordan. «Agli occhi della legge, i professori dell’università erano servitori personali della signora Stanford», scrisse Jordan nel libro The Story of a Good Woman, riferendosi al fatto che i dipendenti dell’ateneo venivano pagati — per ordine del tribunale — con gli stessi soldi destinati ai domestici. Lo scontro fra i due deflagrò a causa del professore Edward Ross, docente di economia che sosteneva cause populiste e che invocava — fra le altre cose — un bando all’immigrazione giapponese. Furiosa per l’attacco alle pratiche capitaliste della famiglia Stanford, la vedova ne pretese la testa e a nulla valse la mediazione del presidente, che chiedeva di rispettare la libertà di parola: Ross si dimise, mentre a Jordan toccò assumersi la responsabilità di quello scandalo e difendere la fondatrice, pur di salvare — senza successo — la reputazione dell’ateneo.

Quando la sera del 28 febbraio 1905 bevve l’acqua avvelenata nella sua stanza di Honolulu, la signora Stanford aveva dunque innumerevoli nemici disposti a ucciderla o a insabbiare il caso: fra loro c’erano ovviamente Jordan, che sarebbe stato licenziato al ritorno dalle Hawaii, ma anche la sua assistente Bertha Berner, un’immigrata tedesca che scrisse la prima biografia della vedova descrivendola come una donna molto amata, dedita alle azioni benefiche, che morì in modo accidentale a causa di un’indigestione. Quella versione fu smentita nel 2003 dal neurologo Robert W.P. Cutler, autore di The Mysterious Death of Jane Stanford, che analizzando i dati medici arrivò alla conclusione che si trattasse di un omicidio. Ora, a distanza di 117 anni dalla morte della donna e quasi 20 dall’opera di Cutler, un nuovo libro prova a individuare il colpevole: in Who Killed Jane Stanford?, appena uscito negli Stati Uniti, il professore emerito dell’università di Stanford Richard White unisce il proprio rigore di storico all’abilità da giallista del fratello Stephen per risolvere il caso, mettendo in fila le prove e arrivando alla conclusione che a inserire la stricnina nella bottiglia d’acqua fu Bertha Berner, che odiava la sua dispotica datrice di lavoro, coperta dal presidente Jordan, che invece voleva preservare l’onore dell’università.

Sette, 22 luglio 2022 (pag 36, pag 37, pag 38, pag 39)

Quando la Finlandia sgombrò (in 48 ore) la Lapponia. Un super esercito vigila sul fronte russo

I finlandesi si addestrano a fare la guerra per evitarla, soprattutto con la Russia, con la quale condividono una frontiera di 1.340 chilometri e ne hanno già combattute tre sanguinose fra il 1918 e il 1944. Non dimenticano la storia, neanche le generazioni più giovani, e proprio per questo si preparano costantemente per ogni evenienza. Sono 5,5 milioni ma hanno un esercito formidabile e ben addestrato che in tempo di guerra può contare su 290 mila soldati: quello italiano è composto da 95 mila militari e 7 mila civili. In Finlandia, i militari professionisti sono 12 mila, ma la leva è obbligatoria per gli uomini e porta ogni anno fra 20 e 22 mila giovani reclute, che restano sotto le armi fra i 6 e i 12 mesi. «Un terzo della popolazione adulta» — circa 900 mila persone — «ha ricevuto un addestramento militare, ma questo non significa che tutti sappiano maneggiare un fucile», ci spiega Charly Salonius-Pasternak, esperto militare del Finnish Institute di International Affairs.

Le esercitazioni

«Circa 100 mila persone hanno altri ruoli fondamentali, come gli addetti al servizio di telefonia mobile: è molto più importante far funzionare la rete che imbracciare un fucile». Le Forze di Difesa finlandesi hanno dunque un esercito ampio, con un’artiglieria seconda solo alla Turchia, ci dice Salonius-Pasternak, una Marina piccola ma disegnata appositamente per il Baltico e l’aeronautica più robusta in Europa del Nord. Due volte all’anno, poi, organizzano una grande esercitazione sul territorio nazionale come quella a cui abbiamo assistito all’inizio di giugno, con i missili antinave schierati a protezione del porto di Helsinki, in mezzo al traffico del centro, 200 mezzi militari dislocati fra la città e i sobborghi, gli aerei che volteggiano nel cielo e il reggimento della Guardia Jaeger — il cui compito in guerra è di difendere la capitale — impegnato in un’operazione simulata per liberare un edificio. «La nostra sorveglianza ha individuato forze nemiche che stanno utilizzando quest’area come struttura di supporto per le loro operazioni», ci spiega il sottotenente Roni Laaksonen, incaricato dell’esercitazione. «La fanteria deve intervenire per impedirgli la libertà di movimento e catturare il nemico».

L’orso russo e la terra perduta

Nonostante non venga nominato, il nemico ha il profilo minaccioso dell’orso russo e porta il ricordo delle guerre passate, che costarono alla Finlandia circa 120 mila morti nell’arco di 25 anni — su una popolazione che all’epoca era di 3,5 milioni — oltre al 10% del territorio, passato all’Unione Sovietica perché il confine «era troppo vicino a San Pietroburgo»: quella civile del 1918, che vedeva contrapposte la Guardia Bianca, nazionalista e appoggiata dalla Germania, e quella Rossa filo-bolscevica, un conflitto breve ma atroce — spiega lo scrittore Kjell Westö nel suo splendido libro Miraggio ‘38 (Iperborea, 2017) — che mise contro i fratelli, i padri e figli, ma sancì l’indipendenza dalla Russia; quella d’inverno del 1939/40, raccontata sul Corriere da Indro Montanelli che rese immortale la leggenda degli infallibili cecchini finlandesi; quella di continuazione fra il 1941 e il 1944, in cui Helsinki era alleata con la Germania nazista contro i sovietici.

La guerra esistenziale

Hanno smesso di combattere nell’aprile del 1944 — anche se hanno preso parte con le forze della Nato alla guerra in Afghanistan e alla coalizione contro Isis in Iraq — ma da allora si tengono pronti. «La chiave non è tanto avere un esercito forte, ma prepararsi per un tipo di guerra che gran parte d’Europa ha ormai dimenticato», dice ancora Salonius-Pasternak. E così si addestrano: a sgomberare una città oppure, come sei anni fa, l’intera Lapponia nord-orientale in 48 ore. «Non solo le persone, ma anche le mucche, i cavalli, tutto», aggiunge. «Se ci fosse una guerra, sarebbe esistenziale, e questo rende l’idea dell’approccio finlandese: devi essere pronto a decine e decine di migliaia di perdite, uno scenario a cui in Occidente hanno smesso di pensare dopo la fine della Guerra Fredda. Ed è una linea di pensiero che la Finlandia proverà a portare nella Nato, oltre alle sue capacità militari».

La teoria degli ex non allineati

Dopo aver presentato a metà maggio la domanda d’adesione alla Nato, il presidente Sauli Niinistö e la premier Sanna Marin hanno precisato spesso che i benefici non sarebbero solo per la Finlandia ma per l’intera Alleanza, che potrebbe contare su un esercito forte per proteggere il fianco Est, quello più vicino alla Russia e quindi più a rischio. Alla base della domanda d’adesione, però, c’era proprio la preparazione — e il pragmatismo, parola che ritorna in ogni conversazione — finlandese. «Noi osserviamo le cose con la prospettiva dei 100 anni: guardiamo 100 anni indietro e 100 verso il futuro, e per gran parte del tempo il confine è stato pacifico nonostante i diversi cambi di regime in Russia», ci dice il ministro degli Esteri Pekka Haavisto, politico raffinato, primo candidato dichiaratamente gay alla presidenza della Finlandia, persa due volte — nel 2012 e nel 2018 — contro Niinistö, l’attuale capo di Stato con il quale, secondo la Costituzione, condivide la responsabilità di politica estera. Esponente dei Verdi, in passato non era fra i sostenitori dell’adesione alla Nato, approvata soltanto dal 30% della popolazione. Ha cambiato idea all’alba del 24 febbraio, quando le truppe di Putin hanno varcato il confine con l’Ucraina.

Il 24 febbraio paura nelle strade di Helsinki

«Quella mattina, la gente in strada a Helsinki mi fermava chiedendomi se saremmo stati in grado di rispondere da soli a un attacco chimico o nucleare, oppure se avremmo avuto bisogno di più muscoli», ricorda il ministro Haavisto, spiegando che la Finlandia non corre pericoli immediati, ma ha preso una decisione a lungo termine. In pochi giorni, il consenso della popolazione verso l’ingresso nella Nato è schizzato fino al 76%, e di conseguenza si è mossa la politica. I finlandesi si immedesimano negli ucraini, le bandiere gialle e celesti sventolano sulla stazione centrale, fra i souvenir in vendita nei negozi, sul municipio, e sulla spilla attaccata al bavero del presidente della commissione affari esteri Jussi Halla-aho, esponente conservatore del partito I finlandesi. «Abbiamo guardato ai pro e ai contro dell’ingresso nella Nato», ci ha detto Halla-aho durante un incontro in Parlamento. «I contro li avevamo già tutti essendo partner dell’Alleanza, fra i pro ci mancava l’Articolo 5». Quello che obbliga ogni Stato a intervenire in difesa di un membro aggredito e per il quale Helsinki – militarmente non allineata dal 1948 – ha mandato in pensione la «finlandizzazione», la soluzione che Putin proponeva per evitare che l’Ucraina entrasse nella Nato.

Armi pesanti e accordi diplomatici

Il 17 maggio, con 188 voti favorevoli e appena 12 contrari, il Parlamento ha approvato la proposta del governo di entrare nell’Alleanza. «Neanche l’indipendenza prese tanti voti nel 1917», nota una fonte interna all’ufficio del presidente, con una certa soddisfazione. Il giorno successivo è stata presentata la domanda di ammissione. «C’erano già interoperabilità e cooperazione militare e politica: in questo senso non è stato un grande passo, ma è una decisione a lungo termine», conferma il ministro della Difesa Antti Kaikkonen. «La Finlandia spende oltre il 2% del Pil nella Difesa e ha appena acquistato 64 caccia F-35 per 10 miliardi di dollari: è il più grande singolo investimento nella storia del Paese. L’intera società» conclude «è ben preparata per le crisi e pronta a mobilitare le proprie risorse in tempi rapidi». In Finlandia esiste in effetti un comitato sicurezza non politico, guidato al momento dal tenente colonnello dell’esercito Petri Toivonen e composto da rappresentanti pubblici e privati, che identifica i rischi per la sicurezza del Paese e pianifica le soluzioni.

La sfiducia nei russi

Secondo l’ultimo «Comprehensive Security Finnish Model of Preparedness» stilato nel 2017, esistono 57 compiti strategici per assicurare le 7 funzioni vitali della società: dalla sicurezza interna alla difesa, dalle attività internazionali ai servizi, fino alla resilienza psicologica. «In 72 ore possiamo risolvere gran parte dei problemi», assicura il tenente colonnello Toivonen. Fra la Finlandia e la Nato resta però di mezzo la Turchia, che sta cercando di sfruttare la situazione per ottenere concessioni da Helsinki, Stoccolma e soprattutto Washington. «Sono abbastanza fiducioso», sostiene il ministro degli esteri Haavisto. «La Nato però ha una politica delle porte aperte, e questa situazione la mette alla prova: se la porte sono chiuse per Finlandia e Svezia, è difficile dire che tale politica esista». Quello finlandese del resto è un popolo senza santi, essendo a maggioranza luterano, ma di navigatori e soprattutto di abili negoziatori, che per due secoli hanno saputo gestire con cautela e pragmatismo l’ingombrante vicino: le guerre, però, hanno lasciato sotto la pelle un senso di sfiducia nei russi, tornato in superficie con l’operazione militare speciale di Putin in Ucraina.

La leggenda del popolo più felice del mondo

«Fra la cupola della cattedrale luterana di Helsinki e quella della chiesa russa ortodossa Uspenki, distante 700 metri, passa la linea che marca il confine fra Oriente e Occidente», spiega Nicola Rainò, traduttore dei principali autori finlandesi e fondatore della rivista La rondine, che racconta in italiano cultura e società locali. A Helsinki Rainò vive da 27 anni ed è ancora ammirato dall’efficienza della società: su questo, dice, si basa la leggenda del popolo più felice del mondo — quattro anni di fila, secondo il World Happiness Index dell’Onu — che in realtà altro non è che soddisfazione verso le istituzioni e il welfare state, spiega mentre ci accompagna in piazza del Senato. «Qui, davanti alla cattedrale e al palazzo del governo, i finlandesi non hanno collocato la statua del maresciallo Mannheimer, l’eroe nazionale poi diventato presidente, ma hanno lasciato quella dello Zar Alessandro II, che nell’Ottocento governò il Granducato di Finlandia in modo liberale e concesse l’uso della lingua all’università. Quella statua è un simbolo della capacità di mediazione dei finlandesi», racconta. «All’inizio degli Anni 60, però, davanti alla chiesa russa hanno fatto costruire ad Alvar Aalto la sede della più grande cartiera del Paese, la Stora Enso, un edificio che rappresentava la Finlandia funzionale e moderna ma che, in realtà, serviva soprattutto a oscurare la presenza russa a chi arriva in città dal mare. A pensare male» aggiunge con un ghigno divertito «spesso si indovina».

Sette, 17 giugno 2022 (copertina, pag 20, pag 21, pag 22, pag 23)

Gabby Petito, l’America e la sindrome da donna bianca scomparsa

La confessione era all’interno del computer portatile che gli agenti dell’Fbi hanno trovato vicino al corpo senza vita di Brian Laundrie, lo scorso ottobre: a uccidere Gabrielle Petito era stato lui, il fidanzato con cui la 22enne era partita dalla Florida a giugno a bordo di un furgone bianco della Ford, per un viaggio nel grande West americano documentato sui social con l’hashtag #VanLife. I post però si erano interrotti di colpo a fine agosto, quando Gabby era svanita nel nulla: il 1° settembre Laundrie era tornato da solo a North Port, la cittadina affacciata sul Golfo del Messico dove vivevano, ma di lei non c’era traccia.

La coppia era stata intercettata il 12 agosto dalla polizia di Moab, nello Utah, intervenuta per sedare un litigio fra i due: un passante aveva chiamato il 911 perché aveva visto un uomo schiaffeggiare una donna, ma agli agenti entrambi avevano giurato di amarsi, dicendo che si sarebbero sposati presto e implorando di non aprire un caso di violenza domestica.

Poi, il 27 agosto, erano stati visti insieme a Jackson, in Wyoming: una coppia della Louisiana aveva riferito di aver incrociato Petito e Laundrie in un ristorante messicano, lui furioso, lei in lacrime. In quei giorni, Petito parlava spesso con i genitori, via messaggio e FaceTime, e aveva riferito di trovarsi al Grand Teton National Park, in Wyoming. L’ultima comunicazione era avvenuta il 30 agosto: «Non c’è campo allo Yosemite National Park», diceva lo scarno messaggio ricevuto dai familiari. Il 29 agosto, però, una coppia aveva dato un passaggio a Laundrie: con lui viaggiava la fidanzata, aveva spiegato, ma era rimasta sul furgone a produrre post per i social. Il giorno stesso, il ragazzo aveva ricevuto un altro passaggio: una donna lo aveva accompagnato al campeggio libero di Spread Creek, nel parco di Grand Teton.

Un paio di giorni più tardi, Laundrie rientrava in Florida da solo, alla guida del furgone bianco, ma la famiglia Petito — che vive a New York — aveva denunciato la scomparsa della ragazza soltanto l’11 settembre: quella sera stessa, gli agenti si presentarono a casa di Laundrie, senza tuttavia ottenere informazioni utili. In quelle ore, il mistero della scomparsa di Gabby cominciava ad affacciarsi sui giornali, in televisione, sui social network, e l’intero Paese cominciò a mobilitarsi per quella ragazza bionda che poteva essere la figlia di ogni famiglia bianca d’America. Sulle sue tracce si erano buttati centinaia di agenti statali e federali che ne ripercorrevano gli spostamenti, di detective improvvisati che provavano a seguirne le orme digitali, di comuni cittadini che cercavano di fornire indizi utili al ritrovamento. Anche perché Laundrie, l’unico che poteva darne, era sparito a sua volta il 14 settembre senza lasciare tracce, né spiegazioni sulla scomparsa della compagna: solo i sospetti — quelli sì — che per qualche motivo l’avesse uccisa.

Per risolvere il caso che teneva col fiato sospeso l’America, i federali dovevano quindi rintracciare anche il 23enne. Laundrie aveva però un vantaggio di tre giorni sugli agenti: tanto era passato fra la sua fuga e la denuncia dei genitori, che sostenevano fosse diretto in una riserva naturale di 100 chilometri quadrati non lontana da casa. «Le speranze di trovarlo diminuiscono ogni giorno», sosteneva in quei giorni di metà settembre Chris Boyer, direttrice della National Association for Search and Rescue. «Giù in Florida, durante l’estate, i corpi possono diventare scheletri in cinque giorni, e i predatori possono cancellare ogni traccia».

In quel momento, negli Stati Uniti, c’erano 90 mila denunce di persone scomparse, ma nessuna aveva catturato l’attenzione — e le risorse — come Petito e Laundrie, che dominavano ormai telegiornali e programmi d’intrattenimento. Molte famiglie afroamericane e ispaniche lamentarono una differenza di trattamento con i propri cari, la cui scomparsa non colpiva l’immaginario come quella dei due ragazzi della Florida. È «doloroso», aveva detto alla Cnn David Robinson, che per cercare il figlio Daniel, scomparso da mesi in Arizona, aveva dovuto assumere un investigatore e mettere insieme una squadra di volontari. Era lo stesso dolore espresso nelle scorse settimane dai familiari di Lauren Smith-Fields, una 23enne afroamericana del Connecticut morta nel suo appartamento di Bridgeport nel corso di un appuntamento con un uomo bianco conosciuto su una app di dating. La sua scomparsa — avvenuta il 12 dicembre per un mix di fentanyl e alcol, come ha chiarito l’autopsia — non ha ricevuto la stessa attenzione mediatica, denunciava il fratello Tavar Gray-Smith, né ha portato a indagini altrettanto accurate. «Quando Gabby Petito è scomparsa, la caccia all’uomo messa in atto è stata incomparabile rispetto a questo caso», ha commentato l’avvocato di famiglia.

Ancora una volta, il Paese era rimasto vittima della Missing White Woman Syndrome, la sindrome della donna bianca scomparsa teorizzata vent’anni fa dalla storica conduttrice afroamericana di Pbs Gwen Ifill per spiegare la maggiore attenzione che viene data a una donna bianca in pericolo, rispetto a una nera nella stessa situazione. «La famiglia Petito merita sicuramente risposte e giustizia», aveva confermato la conduttrice di Msnbc Joy Reid. «Ma il modo in cui questa storia ha catturato il Paese ci fa domandare come mai la stessa attenzione mediatica non viene mai riservata alle persone di colore». Alla scomparsa di Smith-Fields era dedicata una pagina Reddit con 235 membri, ad esempio, mentre quella di Petito ne aveva oltre 100 mila: l’hashtag #GabbyPetito in un mese aveva avuto quasi un miliardo di visualizzazioni su TikTok. Un eccesso di interesse che, sostiene Bryanna Fox, professoressa di criminologia alla University of South Florida, ha le sue controindicazioni. «Per quanto benintenzionate, le persone riempiono di indizi le forze dell’ordine», affermava. «E così, invece di cercare un ago nel pagliaio, gli agenti si ritrovano a caccia di un granello di sabbia su una spiaggia enorme».

Nel caso di Petito e Laundrie, poi, si trattava di una spiaggia lunga quasi 4 mila chilometri, dal Wyoming fino alla Florida. La prima pista, però, era quella giusta. Il 19 settembre, nel Grand Teton National Park venne ritrovato un corpo «che corrispondeva alle descrizioni», proprio nell’area del campeggio libero in cui Laundrie si era fatto lasciare il 29 agosto. Era quello di Gabby, «morta per strangolamento da parte di un essere umano», come ha appurato il coroner il 12 ottobre: essendo rimasto per tre o quattro settimane all’aperto, però, non era possibile stabilire quando fosse avvenuto il decesso. «Sul suo certificato di morte» aveva spiegato il dottor Brent Blue «non ci sarà una data esatta». In Florida proseguiva intanto la caccia a Laundrie, incriminato per aver usato fra il 30 agosto e il 1° settembre due conti bancari intestati alla fidanzata. Solo il 20 ottobre, più di un mese dopo la scomparsa, le squadre impegnate nella ricerca hanno rinvenuto, in un’area fino a quel momento sommersa dalle paludi, quelli che «sembravano resti umani», insieme ad alcuni effetti personali: uno zaino e un computer che, appurarono gli agenti, appartenevano al ragazzo che stavano cercando.

«So che avete molte domande», disse l’agente dell’Fbi Michael McPherson ai giornalisti. «Ma ancora non abbiamo tutte le risposte». Le risposte erano nel computer di Laundrie, riconosciuto il giorno dopo il ritrovamento grazie all’impronta dentale e morto per un colpo di pistola alla testa. Il 21 gennaio, l’Fbi ha diramato l’ultimo aggiornamento sul caso Petito, ringraziando le quindici agenzie coinvolte nelle ricerche e spiegando che «nel computer ritrovato vicino allo scheletro c’erano appunti scritti dal signor Laundrie, che si dichiarava responsabile della morte della signorina Petito». L’indagine, chiariva il comunicato, «sarà chiusa prossimamente e non ha identificato nessun altro individuo, oltre a Brian Laundrie, coinvolto nella tragica morte di Gabby Petito».

Sette, 11 febbraio 2022 (pag 26, pag 27, pag 28)

Elizabeth Holmes, la principessa caduta di Theranos che ricorda il Grande Gatsby

La mattina in cui Elizabeth Holmes si è svegliata colpevole di quattro degli undici reati di cui era accusata, tutti i giornali americani leggevano il verdetto emesso dalla giuria di San Jose come una condanna delle illusioni della Silicon Valley: una bocciatura, scrivevano con varie sfumature gli editorialisti, di quella cultura sfrontata che per decenni ha animato l’industria tecnologica e ne ha alimentato le bolle. Era proprio ispirandosi all’adagio “fake it till you make it” – fingi finché non ce la fai – che Holmes nel 2003 aveva lasciato l’università di Stanford a 19 anni per fondare Theranos, una società che prometteva di rivoluzionare, semplificandolo, il modo di fare le analisi del sangue e che la aveva resa nel 2015 la più giovane miliardaria non ereditiera d’America. “Un piccolo ago che estrae una piccola goccia di sangue”, amava dire per spiegare l’invenzione, e il resto lo facevano i software messi a punto dalla sua azienda.

All’apice del successo, nel 2015, quando nel consiglio d’amministrazione sedevano gli ex segretari di Stato Henry Kissinger e George Schulz e il generale Jim Mattis, in seguito segretario alla Difesa di Trump, la società era arrivata a valere 9 miliardi di dollari e lei, ormai 31enne, era considerata l’erede di Steve Jobs: un po’ per la sua scoperta rivoluzionaria, un po’ per i maglioni neri a collo alto che indossava. “Un paragone inadeguato”, aveva precisato in un’intervista al New Yorker William Perry, ex segretario alla Difesa di Bill Clinton, ingegnere e professore di Stanford, che sedeva nel board di Theranos. “Lei ha una coscienza sociale che Steve non ha mai avuto. Lui era un genio. Lei anche, ma con un cuore grande”.

Sembrava il principio di una storia straordinaria, invece era già l’inizio della fine: i test non funzionavano, ma per un decennio Holmes – insieme al suo socio, direttore finanziario e amante Ramesh Balwani, che andrà a processo a febbraio e al quale ha provato ad addossare ogni responsabilità, accusandolo di averla plagiata e violentata – era comunque riuscita a ingannare centinaia di investitori, dipendenti, enti regolatori e giornalisti. Se qualcuno chiedeva di entrare nello specifico, di conoscere il funzionamento del macchinario, lei si appellava al “segreto industriale”, e funzionava. Proprio un reporter del Wall Street Journal – giornale di proprietà di Rupert Murdoch, che nell’azienda aveva investito a sua volta 125 milioni di dollari – era riuscito però a smascherarla nel 2015, dimostrando che Theranos non era affatto una nuova Apple, ma al limite un nuovo scandalo Enron: la più grande truffa finanziaria della storia americana.

“È un campanello d’allarme per tutta l’industria”, aveva detto John Carreyrou, il giornalista che ha scoperto l’imbroglio rivelando che Theranos usava la sua tecnologia rivoluzionaria soltanto su una piccolissima percentuale delle analisi del sangue effettuate, perché non funzionava, e che si affidava in realtà a laboratori tradizionali per avere risultati affidabili. Gli enti regolatori scoprirono quindi che Theranos metteva a rischio la salute dei pazienti, e ai laboratori della società fu ritirata la licenza per operare in California. Poco dopo la stessa Holmes fu accusata di frode dalla Securities and Exchange Commission, la Consob americana, e fu costretta a pagare una multa cospicua.

Theranos è fallita nel 2018 e oggi, a 37 anni e da poco mamma, la sua ex amministratrice delegata è tornata sulle prime pagine dei giornali, in attesa di conoscere l’entità della sua pena. Al termine di un processo complicato e durato quasi quattro mesi, Holmes è stata riconosciuta colpevole di frode nei confronti degli investitori, che negli anni avevano versato a Theranos 945 milioni di dollari ormai evaporati. La giuria l’ha però assolta per i quattro capi d’accusa relativi ai pazienti – a cui sono stati erroneamente diagnosticati Hiv, tumori alla prostata o aborti – e non ha raggiunto un verdetto in altri tre riguardanti gli investitori: Holmes rischia comunque vent’anni di carcere per ognuno dei quattro reati per cui è stata condannata, da scontare in contemporanea e non in successione.

Il procedimento – durante il quale sono stati mostrati persino i messaggi privati fra lei e Balwani – ha aperto soprattutto “una finestra sul mondo riservato delle startup, in cui gli amministratori delegati raramente finiscono a processo e le aziende spesso schivano le conseguenze regolatorie”, ha scritto il Washington Post. “L’industria è conosciuta per il suo adagio, che spesso porta i fondatori a sovrastimare i propri prodotti, ma la storia di Holmes è un esempio estremo di questa cultura”.

Se per alcuni la caduta di Elizabeth Holmes è un avvertimento per l’intera Silicon Valley e per i suoi eccessi, ha sintetizzato il Wall Street Journal, per molti investitori la condanna riguarda solo e soltanto lei, che era un’outsider nel mondo della tecnologia e non era riuscita a ottenere finanziamenti dai principali venture capital americani: la segretezza che le è stata permessa, scrive il quotidiano che l’ha smascherata, non sarebbe stata tollerata da gran parte degli investitori. “Ambizione, obiettivi, visione e ottimismo fanno parte dell’ethos della Silicon Valley”, ha scritto il venture capitalist Greg Gretsch su Twitter, dopo il verdetto. “Le bugie e gli imbrogli no. Le frodi sono frodi”.

Bugie e imbrogli, tuttavia, erano parte di una strategia meticolosa. In azienda, infatti, Holmes si dava regole ferree: “Faccio quello che dico, parola per parola. Non sono mai in ritardo di un minuto. Non mostro entusiasmo. Sono tutti affari. Non sono impulsiva. Conosco il risultato di ogni incontro. Non esito. Prendo costantemente decisioni e le cambio se necessario. Parlo raramente. Riconosco subito le stronzate. Le mie mani sono sempre in tasca, oppure gesticolo”, scriveva su un bigliettino del Raffles The Plaza Hotel di Singapore, che i suoi avvocati hanno usato in tribunale come prova del suo “punitivo” piano di automiglioramento, un programma quotidiano che prevedeva sveglia alle 4 ringraziando Dio, allenamento, meditazione, dieci minuti di preghiere e l’arrivo in ufficio già alle 6.45 quando i suoi dipendenti erano ancora a letto.

Un piano, scriveva a inizio gennaio David Streitfeld sul New York Times, che puntava a renderla una “macchina da lavoro al servizio dell’umanità”, nella migliore – e più umile – tradizione della Silicon Valley, ma che ricordava terribilmente quello di un altro leggendario truffatore, il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald, che fra le 5 e le 6 del mattino allenava l’eloquio e il portamento. “Jay Gatsby era un contrabbandiere e faceva imbrogli a Wall Street, vendendo bond falsi”, spiegava Streitfeld. “Holmes ha scelto la Silicon Valley, l’ultimo grande sogno degli esseri umani che nella prima decade del secolo ha promesso di reinventare i trasporti, l’amicizia, il commercio, la politica, i soldi. Le analisi del sangue, in confronto, erano una passeggiata”.

Sette, 21 gennaio 2022 (pag. 18, pag. 19, pag. 29)

Eric Adams, il sindaco di New York cresciuto nei bassifondi con cinque fratelli

Eric Adams ha vinto senza sorprese. Il 2 novembre, pochi minuti dopo la chiusura dei seggi, è diventato sindaco di New York, il secondo afroamericano dopo David Dinkins, eletto nel 1989, e il secondo ex poliziotto dai tempi di William O’Dwyer, vittorioso nel 1945. Ex capitano del New York Police Department in pensione, ex senatore statale e per due mandati presidente del quartiere di Brooklyn, Adams ha trionfato con ampio margine dopo aver vinto a giugno le combattute primarie democratiche di appena 7.197 voti. «La mia storia è la vostra storia, io sono uno di voi», ha detto ai sostenitori presenti al Marriott di Brooklyn per festeggiare la vittoria. «Fra quattro anni questa città non sarà più la stessa». 

In questa metropoli di 8,8 milioni di abitanti, dove per ogni repubblicano ci sono sette democratici, Adams ha ottenuto il 67% dei voti contro il 27% di Curtis Sliwa, fondatore dei Guardian Angels, le sentinelle anticrimine, e si insedierà il 1° gennaio come 110° sindaco di New York. Per 22 anni poliziotto «law and order», proprio la sua competenza sulla sicurezza lo ha aiutato a vincere: ora dovrà inventarsi un piano di rilancio per la città dopo la pandemia, per di più con un buco da 5 miliardi nel bilancio cittadino ereditato da Bill de Blasio, e mantenere la promessa di combattere le discriminazioni sociali e razziali. Un’impresa complicata, e non è un caso se quello di sindaco di New York è considerato fin dai tempi di Fiorello LaGuardia «il secondo lavoro più difficile del Paese».

Pur essendo un moderato, Adams sostiene numerose politiche progressiste e da senatore si è battuto contro lo «stop and frisk», la pratica discriminatoria riservata dalla polizia agli afroamericani: lui stesso, ha raccontato, si è arruolato in polizia perché vittima della brutalità dei poliziotti da adolescente.  Una volta dentro il Nypd, si è battuto contro razzismo e pregiudizi, venendo però accusato di corruzione diverse volte – senza mai essere condannato – e, nelle ultime settimane, anche di una campagna diffamatoria e sessista condotta nel 1991 contro un’ex poliziotta che aveva svelato una truffa.

Nato il 1° settembre del 1960 a Brownsville, uno dei quartieri più pericolosi di Brooklyn, Adams è cresciuto nel Queens con una madre single che manteneva lui e i cinque fratelli facendo le pulizie: da bambino andava a scuola con una busta di vestiti, non avendo la certezza che avrebbe avuto ancora una casa al suono della campanella. Quando si è recato a votare, Adams stringeva una foto della madre Dorothy, morta a 83 anni lo scorso marzo, mentre lui era in campagna elettorale. «La mamma sognatrice e il figlio che i sogni li realizza sono arrivati a destinazione», ha twittato quando era ormai diventata ufficiale la sua prossima destinazione, l’ultima tappa di un viaggio tipicamente newyorkese che dai bassifondi l’ha portato fino a Gracie Mansion, la residenza del sindaco nell’Upper East Side di Manhattan.

Sette, 19 novembre 2021 (pag 39)

Etica ed eccessi: da Cristoforo Colombo a Kevin Spacey, storie di cancellazioni

C’è stato un momento in cui Kevin Spacey era l’attore più ricercato d’America: Frank Underwood, il personaggio che interpretava nella serie tv House of Cards, era arrivato alla presidenza, lui vinceva premi e veniva scritturato per film di primo piano. Poi, il 29 ottobre 2017, l’attore Anthony Rapp raccontò di essere stato molestato a 14 anni da Spacey, che all’epoca di anni ne aveva 26: Spacey disse di non ricordare, si scusò, ma altri quindici giovani uomini lo accusarono di comportamenti impropri e lui venne cancellato. Da allora non si è visto più in giro, diventando una delle vittime più note della cancel culture, la pratica di non supportare più persone, aziende o istituzioni che sono considerate inaccettabili dal punto di vista etico.

Questa cultura della cancellazione nasce spesso fra i giovani o nei campus universitari, e decolla attraverso i social network colpendo indistintamente colpevoli e innocenti, cancellando storia, letteratura, musica, e persino facendo cadere le statue. Ad esempio quelle confederate, abbattute in tutti gli Stati Uniti in quanto simbolo del suprematismo bianco e del razzismo sistemico, quello insito nelle istituzioni che hanno sempre avvantaggiato i bianchi rispetto ai neri, ma anche quelle di Cristoforo Colombo — che, a seconda dei punti di vista, ha scoperto l’America o si è reso colpevole di genocidio dei nativi — o di Italo Balbo, semplicemente fascista. Ma anche quelle di Abraham Lincoln o Thomas Jefferson, i padri di una patria che — giudicata secondo gli standard moderni — è stata fondata sulla schiavitù. La battaglia era cominciata proprio da un simbolo confederato in South Carolina, nel 2015, dopo la strage in una chiesa afroamericana di Charleston: la governatrice repubblicana Nikki Haley accettò di rimuovere la bandiera Dixie dei secessionisti, simbolo di odio e segregazione, che dagli Anni Sessanta sventolava dalla cupola del parlamento statale.

Da lì in poi, i casi sono stati centinaia, celebri e meno noti: un manager tech bianco che aveva insultato una famiglia filippina in un ristorante della California e che fu costretto a dimettersi; il batterista dei Police, Stewart Copeland, accusato di essere figlio di una spia e quindi complice di colonialismo e genocidio; il direttore delle opinioni del New York Times costretto a lasciare il proprio lavoro per aver pubblicato un intervento controverso (di un senatore) e così via. La cancel culture non è un movimento, non ha leader e non c’è un’ideologia di fondo, ma spesso viene associata all’estrema sinistra e alla “cultura woke”, quella di chi è in stato di allerta contro le micro-aggressioni subite dalle minoranze.

Ed è così divisiva che persino la rivista Harper’s, decisamente progressista, ha pubblicato lo scorso anno un appello firmato da 153 intellettuali che denunciavano l’atmosfera “soffocante” che ha prodotto. «Il modo di sconfiggere le idee sbagliate è mettendole in luce, discutendone, criticandole e convincendo gli altri, non cercando di metterle a tacere», avevano scritto fra gli altri Margaret Atwood, Salman Rushdie, Noam Chomsky, Francis Fukuyama, Gloria Steinem e Garry Kasparov. «Rifiutiamo di dover scegliere tra giustizia e libertà, che non possono esistere l’una senza l’altra».

Sette, 15 ottobre 2021 (pag 29)

America, la nazione polarizzata: tra il blu e il rosso, il solco dell’effetto Trump

Il racconto delle due Americhe — quella blu progressista delle coste e quella rossa conservatrice che sta in mezzo — ha dominato ogni lettura politica, economica e sociale degli ultimi 20 anni. Da un lato ci sono i democratici che credono nelle politiche identitarie, nel cambiamento climatico, nel bisogno di una rete di sicurezza per le fasce più povere della popolazione o nella libertà di scelta delle donne; dall’altro i repubblicani che si battono per il mercato sempre libero, per i valori religiosi, per uno Stato che si tenga lontano dalla vita dei suoi cittadini, per le libertà individuali, in particolare quella sancita dal secondo emendamento della Costituzione che garantisce il diritto a possedere armi. Entrambe le fazioni rifiutano attivamente le idee avverse, e altrettanto attivamente decantano il miraggio di un sogno americano che cambia forma a seconda del punto di osservazione.

«Repubblicani e democratici si detestano così profondamente che in America il miglior modo di prevedere se due coinquilini andranno d’accordo è guardando cosa hanno votato», scriveva lo scorso anno l’Economist, spiegando che fra il 1978 e il 2016 il disprezzo degli americani verso gli avversari politici è quasi raddoppiato. «Questa crescente polarizzazione degli Stati Uniti sarà una delle eredità della presidenza Trump, anche se è cominciata molto prima», scriveva lo scorso anno Carlos Lozada sul Washington Post . «Per decenni il Paese si è raggruppato geograficamente, economicamente, culturalmente, producendo enclavi omogenee con visioni del mondo che si auto rafforzano e sono mutualmente opposte. Solo durante la presidenza Trump, tuttavia, la polarizzazione è diventata un’aperta strategia elettorale e di governo, imbracciata da un Paese in cui l’affiliazione di partito ricalca quella di cultura e religione, razza e geografia».

E così l’America è diventata il Paese dell’incomunicabilità, dove non esiste più un middle ground , un terreno di mezzo in cui venirsi incontro, e le trattative across the aisle — i compromessi fra i due partiti necessari all’approvazione delle leggi — sono diventate un segno di debolezza per i politici, costretti a negoziati «segreti», che non finiscono sui media, pur di far procedere la macchina dell’amministrazione. Non è un caso che Don Winslow, autore di polizieschi abituato per trent’anni a lavorare su due libri al giorno, nel 2020 si è preso per la prima volta una pausa, per dedicarsi a un attivismo social e anti trumpiano che non si è fermato neanche dopo la vittoria di Joe Biden. A sinistra Donald Trump è considerato nient’altro che un incidente della Storia, con la scrittrice Ottessa Moshfegh che in un’intervista al Corriere arrivò a paragonare la sua amministrazione a una «diarrea fulminante», ma il suo passaggio ha mandato in crisi l’idea stessa dell’America. «Penso che l’esperimento americano sia fallito», ci disse alla vigilia delle elezioni un’altra scrittrice, Carmen Maria Machado, «che l’eccezionalismo su cui si fondava era una follia dal principio ed era profondamente sbagliato».

Da questo concetto, dall’idea cioè che le fondamenta del Paese poggino su un razzismo strutturale e istituzionale, era nato un celebre lavoro del New York Times , il 1619 Project sviluppato dalla scrittrice Nikole Hannah-Jones. Ideato «per rileggere la storia del Paese considerando le conseguenze della schiavitù», il progetto le è valso un Pulitzer ma anche le critiche di storici, intellettuali conservatori e colleghi, finendo per costarle la cattedra di Razza e giornalismo investigativo che le era stata offerta questa estate dall’Università della North Carolina: alla sola prospettiva di incrociarla nei corridoi, i conservatori avevano alzato le barricate. Fra minacce legali, manifestazioni degli studenti neri e voti del consiglio di facoltà, l’università ha fatto marcia indietro, ma Hannah-Jones ha infine declinato l’offerta preferendo la Howard University, storico ateneo nero di Washington.

Questa sensibilità progressista verso le politiche di razza e genere è definita «woke», un termine che significa grosso modo stare all’erta contro le micro-aggressioni di cui sono vittime le minoranze, ma che a destra è utilizzato in modo dispregiativo come la «critical race theory », una teoria accademica nata negli Anni 70 per esplorare i legami fra razza e sistema legale in America: sono entrambi anatemi per i conservatori, che considerano queste dottrine antiamericane e simbolo del razzismo dei neri nei confronti dei bianchi, dei progressisti nei confronti dell’americano medio. «La più grande minaccia autoritaria in questo Paese non arriva dall’ultradestra», sintetizza l’intellettuale conservatore Ben Shapiro nel suo libro appena uscito, The Authoritarian Moment: How the Left Weaponized America’s Institutions Against Dissent, «ma dallo stretto controllo che la sinistra ha dell’accademia, di Hollywood, del giornalismo e delle aziende americane».

Celebre è l’aneddoto di Christine Lagarde, prima donna a capo del Fondo monetario internazionale, che nel 2014 fu «rifiutata» dalle studentesse dello Smith College, ateneo femminile del Massachusetts, che le impedirono di tenere un discorso perché «complice di un sistema imperialista e patriarcale». Altrettanto nota è la protesta degli studenti di Berkeley contro Milo Yiannopoulos, provocatore britannico di estrema destra e commentatore di Breitbart, bibbia dell’Alt-Right, che nel febbraio 2017 era stato invitato a parlare nel campus californiano: l’evento fu cancellato due ore prima dell’inizio a causa degli incidenti che avevano provocato sei feriti e oltre 100 mila dollari di danni, sfiorando soltanto il dibattito sulla libertà di parola sancita dal primo emendamento della Costituzione.

Erano gli albori di un’era che avrebbe cambiato per sempre il modo di fare politica, condotta ora a colpi di statue rovesciate, ma anche di parlare, come ha notato nei giorni scorsi l’Economist partendo dall’esempio dalla parola «Latinx»: un aggettivo neutro che soltanto il 4 per cento degli ispanici dicono di preferire, ma che ha conquistato le principali istituzioni americane, dal New York Times a Google, fino alla Casa Bianca. «L’adozione di un nuovo vocabolario è un segno della mobilitazione sociale che sta colpendo sempre più ambiti della vita americana», scrive il settimanale britannico. «Ha penetrato la politica e la stampa, a volte finisce in strada con le manifestazioni che chiedono l’abolizione dei dipartimenti di polizia, si diffonde nelle scuole».

Alla base di tutto ciò, secondo il settimanale britannico, ci sono nozioni condivise per anni nelle università, senza essere quasi mai messe in discussione: l’idea che qualsiasi disparità fra gruppi razziali sia la prova del razzismo strutturale della società; che la libertà di parola, l’individualismo e l’universalismo non siano davvero progressisti, ma nascondano le discriminazioni; che le ingiustizie persisteranno finché i sistemi di lingua e privilegio non saranno smantellati. «A questo credo manca un nome definitivo», prosegue il settimanale, «ma viene identificato di volta in volta come politiche identitarie di sinistra, attivismo per la giustizia sociale o, semplicemente, wokeness». Questa brama di giustizia sociale — incoraggiata dalla crisi finanziaria, dall’elezione di Trump, dai casi di brutalità delle forze dell’ordine nei confronti dei neri, a cominciare dall’uccisione di George Floyd — nasce nei campus universitari, ma ha raggiunto rapidamente ogni angolo della società, di pari passo con le lauree degli studenti, a cominciare dal mondo intellettuale e dalle redazioni dei giornali.

Lo ha appurato sulla propria pelle, giusto un’estate fa, anche il New York Times. La pubblicazione dell’opinione di un senatore repubblicano, Tom Cotton, che invocava l’intervento dell’esercito per sedare le rivolte esplose nelle città americane dopo l’omicidio di Floyd, scatenò un’altra protesta, stavolta nella redazione sempre più giovane e «woke», che accusò l’istituzione liberal di «promuovere l’odio in un momento così vulnerabile della storia americana» e costrinse l’allora direttore della pagina delle opinioni James Bennet alle dimissioni. Queste rivolte redazionali, scrisse all’epoca il media columnist Ben Smith, non riguardavano soltanto il Times: dal Philadelphia Inquirer a Bon Appétit, spiegava, numerosi giornali americani sono rimasti incastrati fra il tentativo di essere neutrali e gli obblighi morali che molti giornalisti sentono nell’era Trump.

Sette, 17 settembre 2021 (pag 24 e pag 25)

Kamala Harris: i sei mesi difficili della vice di Biden

Si dice che fare il presidente degli Stati Uniti sia il lavoro più difficile del mondo, ma esserne il vice è forse ancora più complicato: lo sa bene Joe Biden, che è stato per otto anni il numero due di Barack Obama e inizialmente non voleva neppure accettare l’offerta, e lo sta scoprendo ora anche Kamala Harris, entrata in carica da sei mesi e già sottoposta a critiche spietate, in arrivo da destra e da sinistra. In queste settimane, la prima donna arrivata alla Casa Bianca è stata attaccata duramente per la gestione della crisi migratoria, compito complesso affidatole dal presidente Biden: prima è stata criticata per il viaggio in Messico e Guatemala, dove invitò i migranti centroamericani a non recarsi illegalmente negli Stati Uniti, poi per quello lungo il confine, quando scelse di fare tappa al centro di detenzione per immigrati irregolari di Fort Bliss, arrivato troppo tardi, secondo i conservatori, e nel luogo sbagliato, secondo i democratici che temevano di apparire deboli su una questione fondamentale quanto divisiva.

Proprio le polemiche sul viaggio in Texas, ha rivelato Politico, avrebbe fatto deflagrare uno scontro all’interno del suo staff: ventidue collaboratori anonimi avrebbero parlato di un ambiente di lavoro tossico e disorganizzato, del clima conflittuale che si respira in ufficio e della gestione caotica del suo chief of staff. “Non sono sicuro che sia davvero così. Ci sono parecchie questioni in ballo, soprattutto perché Kamala Harris è considerata una probabile candidata alla presidenza: sarebbe la favorita, e anche fra i democratici non tutti vogliono che sia lei a vincere la nomination. I repubblicani invece la attaccano perché sanno che ha grande talento”, spiega a 7 Dan Morain, autore della biografia A proposito di Kamala (Solferino, 2021). “Sicuramente ha avuto degli scontri, è un capo molto duro. C’erano degli attriti all’interno della sua campagna elettorale, rovinata dalle lotte intestine, e forse ce ne sono oggi nell’ufficio della vicepresidente, ma questo non vuol dire che non abbia capacità organizzative. Ora si trova su un palcoscenico importante, con un lavoro difficile: ha appena cominciato e sta imparando lezioni molto dure”.

Esperto giornalista politico, prima al Los Angeles Times e poi al Sacramento Bee, Morain ha scritto il suo primo articolo su Kamala Harris nel 1994, quando era viceprocuratrice distrettuale della contea di Alameda, in California: era il primo passo dalla sua folgorante ascesa ma già allora, ricorda, era una politica ambiziosa, sempre concentrata sul passo successivo. “Era un personaggio carismatico e di talento, come molti politici, ma in pochi arrivano poi alla Casa Bianca: in fondo abbiamo avuto solo 46 presidenti”, scherza lo scrittore. Harris invece oggi si sta giocando le sue carte in vista delle elezioni del 2024 – se Biden non dovesse ricandidarsi – o del 2028: molti osservatori sospettano però che il presidente le abbia passato un “calice avvelenato”, affidandole la gestione della crisi immigratoria.

“Questo è un Paese di immigrati, eppure la questione è tossica. I democratici spingono per una riforma, i repubblicani si oppongono per motivi elettorali. Molti presidenti hanno provato ad affrontare il problema senza successo, da George W. Bush a Barack Obama: non mi sorprende dunque che Harris non ci sia riuscita in sei mesi”, precisa Morain, spiegando che l’ormai celebre frase rivolta ai migranti centroamericani – “Non venite negli Stati Uniti, verrete rimandati indietro” – e riecheggiata fra i politici della destra europea e italiana, “era una posizione mainstream negli Stati Uniti. Vogliamo che le persone arrivino legalmente. Harris sta solo facendo quello che gli ha chiesto l’amministrazione Biden. Di certo, però, ha fatto infuriare la sinistra del suo partito”.

Fra le mansioni affidatele dal “suo capo”, come lo chiama Morain, ce n’è anche un’altra piuttosto spinosa: la salvaguardia del diritto di voto. “Numerosi Stati repubblicani stanno varando leggi che limiteranno l’affluenza alle urne. Magari non riuscirà a fermarli, ma i cambiamenti demografici giocheranno a favore dei democratici e Harris saprà sfruttare la situazione politicamente”, afferma. “In questi primi sei mesi ha fatto sicuramente degli errori, come quando ha risposto in modo poco diplomatico alla domanda di un giornalista in Guatemala”, conclude Morain, riconoscendo la stessa attitudine spigolosa che Harris aveva quando, da procuratrice o senatrice, visitava la redazione del Sacramento Bee. “Non c’è dubbio però che venga attaccata soprattutto perché è una donna, ed è di colore. Viene criticata persino per la sua risata, ma la verità è che i repubblicani più scaltri la temono: sanno che prima o poi correrà per la presidenza, e che sarà una candidata formidabile. E sanno che non va sottovalutata: per questo provano a danneggiarla come possono, anche con gli stereotipi”.

Sette, 23 luglio 2021 (pag 24, pag 25)

La rinascita americana

C’è uno “sconforto misto a impotenza” dipinto sul volto di un’insegnante del Kansas alle prese con il taglio dei fondi destinati alla scuola, su quello degli operai la cui fabbrica ha chiuso, degli immigrati che a New York lavorano per 7 dollari all’ora o dell’impiegata pubblica di Philadelphia rimasta senza stipendio durante le trattative sul budget federale. Nell’America del terzo millennio il loro è un sentimento diffuso, comune a uomini e donne che “si ritrovano a subire le conseguenze di decisioni ed errori dovuti all’incompetenza o alla corruzione di chi li governa”, scrive Giovanna Pancheri, fino a gennaio corrispondente di Sky Tg24 negli Stati Uniti, che nel suo libro Rinascita americana (Sem, 2021) traccia il bilancio dell’amministrazione Trump toccando i temi portanti di quest’epoca, dalla sanità all’ economia, dal lavoro all’immigrazione, fino al razzismo e alla sicurezza. Il suo è un fact checking delle promesse elettorali, ma anche il diario di un viaggio lungo cinque anni che le ha permesso di dare una voce agli archetipi dell’America di oggi: gli infermieri dell’Indiana, i contadini dell’Iowa, i finanzieri di New York, gli imprenditori digitali e i senzatetto che convivono a San Francisco, il pastore suprematista bianco dell’Arkansas, personaggi che di solito popolano in silenzio le cronache ma che, in queste pagine, si animano e raccontano come la loro storia personale s’intreccia alle vicende politiche – e sanitarie – di un Paese che non è mai stato così diviso.

Sette, 12 marzo 2021 (pagina 94)

«Succede solo a New York»: la città di Fran Lebowitz

Fran Lebowitz è arrivata a New York nel 1969 e non se n’è più andata, un po’ come il protagonista di una vecchia leggenda metropolitana che ha aleggiato a lungo, sospinta dall’alcol, nei bar del Lower East Side: quella di un newyorkese che sosteneva di non aver attraversato per 10 anni i ponti o i tunnel che collegano Manhattan al resto d’America. In tutto questo tempo, Lebowitz, scrittrice che non scrive un libro da quarant’anni, attenta osservatrice dei tic newyorkesi, racconta di essere rimasta per lo più a casa, a pensare, leggere — ha una biblioteca da 11 mila volumi — oppure a parlare al telefono: leggendarie erano le conversazioni quotidiane con Toni Morrison, prima donna nera a vincere il Nobel per la letteratura nel 1993, con cui per quarant’anni ha parlato di tutto, ha litigato solo una volta (su Bill Clinton), ha «riso e fumato un sacco di sigarette» ed è andata a «un milione di party», come scrisse sul New York Times nel 2019, alla morte dell’amica.

Al di là del personaggio scorbutico e misantropo che si è costruita, infatti, Lebowitz — protagonista di Una vita a New York, documentario in sette atti diretto da Martin Scorsese e appena uscito su Netflix — adora la mondanità della sua metropoli e non se ne priverebbe mai, nemmeno all’apice di una pandemia di cui New York è un epicentro globale, e di una malattia che colpisce quelli come lei: in là con gli anni e fumatori. «Penso di essere il newyorkese designato», sosteneva ad aprile in un’intervista al New Yorker, alludendo al designated survivor, l’ultimo sopravvissuto, il ministro americano che durante le cerimonie ufficiali viene portato in un luogo segreto, pronto a subentrare al presidente nel caso di un attacco nucleare o un attentato. Ecco, nemmeno il lockdown potrebbe allontanare Fran Lebowitz, l’ultima newyorkese, dal suo quartiere. Anche perché, dice, «non penso che mi lascerebbero vivere da nessun’altra parte». Persino la mattina dell’11 settembre, dopo che le due torri crollarono e Manhattan fu avvolta da una polvere densa, grigia e, si sarebbe scoperto in seguito, letale, rifiutò di andarsene.

«Qualcuno mi chiamò e disse che sarebbe passato a prendermi per portarmi in Connecticut. Non potevo credere che ci fossero persone pronte ad andare via», diceva nell’intervista a Michael Schulman, che doveva essere una guida pratica all’arte dell’inattività durante il lockdown ed è diventata invece un manifesto, a cominciare dal titolo: «Fran Lebowitz Is Never Leaving New York». A un certo punto chiariva: «Un paio di persone mi hanno invitato nelle loro case di campagna, molto più sfarzose della mia, dove hanno anche l’unica cosa che vorrei avere: un cuoco, visto che non so cucinare. Potevo andare, ma avrei dovuto essere una brava ospite. Alla fine ho capito, molto meglio restare qua ed essere una pessima ospite».

Perché sa essere «davvero pessima »: dice di detestare tutto tranne dormire, fumare e leggere, eppure ha un rapporto con New York che va ben oltre le passeggiate occasionali per una sigaretta, durante le quali viene importunata dai turisti che le chiedono indicazioni. «Ho sognato per vent’anni di non vedere turisti a Times Square: ora finalmente non ci sono, ma non c’è nessun altro», dice a Schulman, il giornalista del New Yorker che recentemente è tornato a scrivere di lei tracciando i due archetipi del newyorkese: quello allegro e al passo con i tempi, digitale, che non necessariamente vivrà per sempre in città ma che nel frattempo se la gode; e quello scontroso, ancorato al passato, che si lamenta sempre — della metro, dei costi o della grandezza degli appartamenti — ma che non se ne andrebbe mai.

Della prima categoria, ad esempio, fa parte il candidato sindaco Andrew Yang, 46 anni, la bella novità delle primarie democratiche per la presidenza, l’imprenditore tecnologico che proponeva una sorta di reddito di cittadinanza e che si definiva «l’opposto di Donald Trump: un asiatico a cui piace la matematica». Yang è nato è cresciuto appena fuori città, a Westchester, è arrivato nel 1996 per frequentare la scuola di legge della Columbia University e ha un appartamento a Hell’s Kitchen, ma ha passato buona parte del lockdown nei sobborghi, preparandosi alla nuova campagna elettorale e a superare «un test di autenticità»: dimostrare cioè di essere un vero newyorkese. Della seconda categoria, Lebowitz è il simbolo. Nata a Morristown, New Jersey, un’ora di treno da Penn Station, è arrivata a New York che non aveva neanche vent’anni, dopo essere stata espulsa da scuola perché aveva una pessima influenza sui compagni e aver saltato il college. Ha lavorato come donna delle pulizie — «ero specializzata nelle veneziane», disse una volta — e tassista, prima di diventare a 21 anni columnist della rivista Interview di Andy Warhol, dove vergava «osservazioni sulla vita contemporanea» raccolte in seguito nei suoi due libri — Metropolitan Life del 1978 e Social Studies del 1981 — dopo i quali non c’è stato più nulla, giusto un racconto per bambini nel 1994, Mr. Chas and Lisa Sue Meet the Pandas.

«Scrivo a penna e così lentamente che, se lo facessi col mio stesso sangue, non mi farebbe male», diceva alla Paris Review nel 1993. Oggi su Amazon si trova soltanto una copia usata del primo libro, ormai così rara che è in vendita a 665 euro. Lebowitz però non è diventata un’icona perché vittima del più leggendario blocco nella storia della letteratura — molto newyorkese, è vero — o per la sua indolenza: da decenni si guadagna da vivere parlando in pubblico, offrendo opinioni velenose con uno straordinario sarcasmo. «Il suo lavoro consiste principalmente nell’essere Fran Lebowitz: una donna risoluta, scontrosa, prolissa e brillante, che non vede l’ora di dare la sua opinione tagliente su tutto», scrive Naomi Fry sul New Yorker, e Fran conferma nella serie, sequel peraltro di un documentario uscito nel 2010 per Hbo, Public Speaking: stesso regista, stessa protagonista, sempre in stivali da cowboy e giacca da uomo su misura. «Giudicare» dice nel secondo episodio «è diventata la mia professione».

Soprattutto, Lebowitz è l’essenza di quei newyorkesi d’antan che, alla pulizia sofisticata nata nell’era Bloomberg, preferiscono la sporcizia e i pericoli dei decenni precedenti, quando la 42esima strada non portava verso le luci di Times Square ma conduceva diritta a un inferno di prostitute, spacciatori, rapine e sparatorie. «Non mi interessava un luogo pulito e sicuro, io venivo già da un luogo pulito e sicuro», spiega a Scorsese, che la riprende in location sofisticate come il Panorama of the City of New York, la riproduzione in scala dell’intera metropoli realizzata per l’Esposizione universale del 1964 e conservata al Queens Museum, oppure il The Players, un circolo di teatro «member only» di Gramercy, fondato nel 1888 dall’attore Edwin Booth, il fratello minore di quel John Wilkes Booth che uccise Abraham Lincoln. Nella città in crisi, derelitta e pericolosa dei suoi vent’anni, Lebowitz sapeva trovare quella vibrazione che stimola la creatività, una pulsazione che è stata soffocata dai condomini che detesta, costruiti al posto delle vecchie townhouse, o dai miliardari russi, cinesi, europei che hanno accresciuto le diseguaglianze e che la pandemia ha fatto fuggire.

«Anche ai miei tempi la vita era complicata, ma oggi New York è irriconoscibile rispetto a quando ero giovane. Non penso che lo sarà di più alla fine di questa pandemia. Sarà semplicemente diversa», spiegava al New Yorker. «Dopo l’11 settembre ero in strada 24 ore al giorno, ero sopraffatta dalle cose che vedevo in giro per la città. Ora però è solo triste: certo, da un lato sei felice che non ci siano milioni di persone che ti vengono addosso mentre guardano l’iPhone, ma dall’altro è come trovarsi in un prato senza alberi. Anche se i prati non sono la mia cosa preferita: non ci sono i ristoranti». Amore e odio, come sempre, e alla base dei suoi contrasti interiori c’è l’eterna disputa sulla vera essenza della città. «Un vero newyorkese pensa che New York sia l’unica città al mondo dove si può vivere», sosteneva in un’intervista al Village Voice Milton Glaser, storico designer scomparso a giugno, che ha lasciato la sua impronta sull’immagine cittadina creando il celebre logo I NY e fondando nel 1968 il New York Magazine. Non potrebbe essere più d’accordo Lebowitz, eppure una volta disse che quel logo è servito all’allora sindaco Ed Koch per attirare turisti, e che quel magazine è stato l’inizio della fine.

«Avere una rivista che si chiama New York ha portato parecchi giornalisti a scrivere costantemente della città, in cerca di luoghi che altrimenti non avrebbero incrociato e che hanno finito per travisare: e così tutto è diventato accessibile al pubblico, e quindi noioso. Non autentico», si lamentava nel 2002 in un’intervista a Thomas Beller, fra i più longevi blogger cittadini, che da oltre vent’anni porta avanti il suo Neighborhood. «Ecco perché New York è così noiosa. Quando sono arrivata non era così». Nelle sue parole c’è sempre il rimpianto per la New York di un tempo, pericolosa e per questo stimolante, che pure Lebowitz ha sempre osservato da un’elitaria distanza di sicurezza. «La New York di oggi è fatta per attrarre persone a cui non piaceva New York», disse qualche anno fa a Jeremiah Moss, scrittore e attivista che documenta la triste metamorfosi della città nel suo blog Vanishing New York. La verità è che Lebowitz — come tutti i newyorkesi — ama la città per gli stessi motivi per cui la detesta. «Basterebbe una corsa in metro per far infuriare il Dalai Lama», dice a un certo punto a Scorsese, che scoppia in una risata travolgente come fa spesso per tutta la serie. Poi però racconta di quella volta che all’alba ha incrociato nell’atrio del palazzo un vicino che tornava dalla palestra. «Mi ha visto con le valigie e mi ha chiesto se me ne andassi in vacanza», ricorda. «Ma se mi vedi nella lobby con i bagagli, vuol dire che vado a guadagnare, non a spendere. Io i soldi li spendo solo qua».

Sette, 12 febbraio 2021 (pagina 22, pagina 23, pagina 24, pagina 25, pagina 26, pagina 27)

L’alfabeto di 7: SpaceX

Non ci sarebbe SpaceX senza Elon Musk. Non solo per gli investimenti miliardari, ma soprattutto per la determinazione con cui il visionario imprenditore sudafricano naturalizzato americano sta cercando di raggiungere Marte. Grazie alle aziende tecnologiche che a partire dagli anni Novanta ha fondato o guidato – PayPal, Tesla e SpaceX le più famose, ma ora ci sono anche Neuralink, OpenAI e The Boring Company – Musk, 49 anni, è diventato immensamente ricco: sfruttando la curva delle azioni Tesla, a inizio dicembre ha guadagnato circa 20 miliardi in tre giorni, ed è diventato il secondo uomo più ricco al mondo dietro al solo Jeff Bezos, con un patrimonio netto di 144,7 miliardi di dollari. Tutti questi soldi, però, non li spende. Anzi, vende tutto, anche gli immobili: i soldi, dice, preferisce conservarli per inseguire i suoi sogni elettrici e spaziali. A inizio mese, in una conversazione con l’amministratore delegato del colosso editoriale tedesco Axel Springer, Mathias Döpfner, Musk ha rivelato infatti di non possedere altro che le azioni della sua casa automobilistica elettrica e della compagnia aerospaziale. «Se falliscono», ha detto, «fallisco anche io». Dopo aver già rivoluzionato i settori dell’automotive e dell’aerospazio, ora sostiene di avere una duplice missione: rendere con Tesla il futuro migliore sulla Terra, e con SpaceX andare oltre il nostro pianeta e colonizzare Marte. «Penso che sia importante che l’umanità evolva in una civiltà spaziale, in una specie multi-planetaria. Ci vorranno enormi risorse per costruire una città su Marte. Voglio essere in grado di contribuire il più possibile», ha spiegato candidamente a Döpfner.

Basta l’ultimo mese dell’anno, o poco più, per raccontare tutto Musk, nel bene e nel male. A metà novembre è risultato positivo al Covid: sintomi lievi e dichiarazioni ambigue su Twitter, la piattaforma da cui attacca critici ed enti regolatori, e su cui spesso si lascia andare ad affermazioni controverse. «Ho risultati molto diversi a seconda dei laboratori. È probabile che abbia un caso moderato», risponde a un utente che spazientito gli chiede: hai il Covid o no?. Poi aggiunge: «Ho i sintomi di un leggero raffreddore, e non è sorprendente considerando che il coronavirus è un tipo di raffreddore». È un tweet in linea – negazionista? – con le idee dell’imprenditore, che a marzo aveva sfidato le autorità californiane sul lockdown, dichiarando che avrebbe tenuto aperte le sue aziende, e che poi ha sostenuto che non avrebbe vaccinato i suoi 7 figli (l’ultimo, avuto dalla musicista canadese Grimes, si chiama X Æ A-12: pronuncia, più o meno, «ecsasheituelv»). In un solo tweet, dunque, l’imprenditore è riuscito ad alimentare la confusione sulla pandemia e – soprattutto – la propria enigmatica fama. Da allora è passato poco più di un mese: nel frattempo Musk dovrebbe essere guarito e, dopo essere stato per qualche giorno il secondo uomo più ricco del mondo, ha di nuovo perso 4 miliardi – sempre dietro alle azioni Tesla – ed è stato di nuovo scavalcato dal francese Bernard Arnault di Lvmh. Poi, a metà dicembre, ha effettuato un test con il suo razzo spaziale Starship, che secondo i piani dovrebbe trasportare merci ed esseri umani sulla Luna e su Marte entro 6 anni. Dopo aver volato fino a 12,5 chilometri di altitudine per circa 6 minuti e mezzo, il prototipo è esploso durante la fase di atterraggio, schiantandosi al suolo di Boca Chica, Texas. Prima del volo Musk aveva messo in guardia i suoi follower su un possibile incidente, dopo l’esplosione era comunque entusiasta. E ha twittato: «Marte, arriviamo!».

Sette 24 dicembre 2020 (pag 104, pag 105)

Borat, ovvero le cose che l’America non sa dirsi

Quest’anno nella (vera) campagna elettorale americana ha fatto irruzione Borat Sagdiyev, meglio noto come Borat, il (finto) giornalista kazako interpretato dal comico britannico Sasha Baron Cohen che avevamo lasciato nel 2006, quando venne inviato negli Stati Uniti per effettuare uno Studio culturale sull’America a beneficio della gloriosa nazione del Kazakistan. Questo era il titolo del “mocumentario”, un (finto) documentario in cui Borat si innamorava della (vera) Pamela Anderson e faceva di tutto per conquistarla: saltando da Baywatch alle chiese pentecostali, il (finto) giornalista kazako attraversava inconsapevole gli stereotipi del Paese, rendendoli naturalmente grotteschi.

Borat non poteva che tornare in America nel 2020, in mezzo a una pandemia e alla campagna elettorale più folle della storia moderna. In Borat – Seguito di film cinema: Consegna di portentosa bustarella a regime americano per beneficio di fu gloriosa nazione di Kazakistan, uscito il 23 ottobre su Amazon Prime, il (finto) inviato Sagdiyev ancora una volta si scontra con la (vera) America, stavolta insieme alla figlia Tutar. L’improbabile duo prima incastra il (vero) Rudy Giuliani, consigliere del presidente Donald Trump, poi si intrufola alla (vera) Casa Bianca: due scene che hanno fatto rumore a due settimane dal voto.

Nella prima sequenza l’avvenente Tutar, (finta) giornalista di una rete televisiva di destra, invita nella sua camera d’albergo per un drink il (vero) ex sindaco di New York. Quando la donna — l’attrice Maria Bakalova, 24 anni — gli sfila il microfono, Giuliani si stende sul letto e si infila le mani nei pantaloni, ma viene interrotto dallo stesso Borat. “Ha 15 anni, è troppo vecchia per te”, gli dice il (finto) reporter kazako entrando nella stanza.

«Quando ho tolto il microfono è uscita la camicia. Allora mi sono steso per rimetterla nei pantaloni, e loro hanno potuto filmare quell’immagine. Non stavo facendo altro», si è difeso Giuliani, aggiungendo di aver pregato con la (finta) giornalista che gli aveva confidato problemi personali.

Nell’altra scena, la (finta) giornalista viene accompagnata all’interno della Casa Bianca da una (vera) collega – Chanel Rion, della rete di destra One American Network – senza passare attraverso i controlli di sicurezza. «Non sono un fan di Sacha Baron Cohen, anni fa aveva tentato di raggirarmi, è un impostore, non lo trovo divertente, per me è un verme», ha reagito il (vero) presidente, mentre Borat ha continuato a prenderlo in giro: «Trump sta molto attento a chi fa entrare in casa sua», ha scritto il (finto) giornalista kazako su Twitter. E ha aggiunto: «Non era necessario il test per il Covid: dammi il cinque».

Sette, 13 novembre 2020 (pagina 21)

Intervista a Carmen Machado: «I latinos potrebbero far cambiare colore al Texas, ma non basterà Biden ad aggiustare l’America»

«In questo momento l’America sta cercando di uscire da una relazione di abusi. Vedremo cosa succederà», spiega a 7 Carmen Maria Machado, 34 anni, scrittrice di origine cubana che ha appena pubblicato in Italia Nella casa dei tuoi sogni (Codice Edizioni), suo terzo libro, un memoir in cui racconta la propria storia con una donna instabile e violenta e come questa relazione l’abbia resa la donna che è oggi. Nata e cresciuta ad Allentown, nella Pennsylvania industriale, Stato che nel 2016 — insieme a Michigan e Wisconsin — ha regalato la Casa Bianca a Donald Trump per appena 77 mila voti, Machado è un’americana di terza generazione: suo nonno era arrivato da Santa Clara a 18 anni, dopo la Seconda Guerra Mondiale, per studiare in Tennessee, era stato rimpatriato forzatamente all’apice del Maccartismo e si guadagnò la cittadinanza americana arruolandosi durante la Guerra di Corea. «Oggi ho paura», dice Machado collegata via Skype da Philadelphia, dove vive. «Per la mia famiglia, per la mia comunità, per il mio Paese».

Si parla spesso di voto di ispanico e di quanto sia importante per i democratici, ma non è un blocco unico.

«No, ci sono parecchi ispanici conservatori, in particolare fra i tanti cubani-americani che vivono in Florida e votano pensando a Fidel Castro e alle relazioni fra il loro Paese d’origine e gli Stati Uniti. In un modo o nell’altro, poi, anche molti ispanici traggono benefici dal suprematismo bianco: alcuni sono bianchi, o si presentano come bianchi, e non si fanno scrupoli. È un po’ come per le donne, che nel partito repubblicano votano per il loro essere bianche, e non per l’essere donne o per difendere i loro diritti riproduttivi».

Questo nonostante gli immigrati ispanici siano stati uno dei primi e principali bersagli dell’amministrazione Trump.

«Far parte di una minoranza non ti mette rende immune alle cattive idee: ci sono ad esempio parecchie persone gay che votano per Trump. Il modo in cui gli immigrati ispanici, in particolare quelli senza documenti, sono stati trattati in questo Paese è orribile. Però poi molti di loro non hanno il diritto di voto ed è interessante vedere cosa succederà. Io non ne sono sicura, e ho molta paura che Trump venga eletto di nuovo. Ho votato l’altro giorno, via posta, e mi ha fatto stare molto bene».

Cosa ne pensa della battaglia del presidente contro il voto per corrispondenza?

«Storicamente il partito repubblicano ha provato a limitare l’affluenza in qualunque modo: ad esempio togliendo il diritto di voto agli ex carcerati, oppure creando leggi misteriose che rendono più difficile il voto di alcune minoranze, come la popolazione nera, oppure cancellando persone dalle liste elettorali, o ancora complicando la vita per gli studenti. I repubblicani sanno che se permettessero alle persone di votare, se rendessero il giorno delle elezioni una vacanza nazionale, se incoraggiassero il voto per corrispondenza, comincerebbero a perdere parecchie elezioni. È qualcosa di molto oscuro».

Però il sistema elettorale americano lo permette.

«Dovrebbe esserci una sorta di intesa: se per vincere devi barare, allora non hai vinto. Stai imbrogliando la volontà della tua comunità e del tuo Paese. Negli Stati Uniti abbiamo un sistema, il collegio elettorale, che valuta il territorio più delle persone: gli elettori di Stati molto piccoli valgono più di quelli che abitano in Stati popolosi. C’è qualcosa che non funziona. Ci penso da quando nel 2004 lavorai per la campagna elettorale di John Kerry contro George W. Bush. Sono diventata adulta e non ho ancora capito».

Cosa faceva per Kerry?

«Andavo ancora al college: diedi una mano bussando alle porte degli elettori e facendo lavoro nel campus della mia università. Lo feci più che altro per seguire i miei compagni di università, ma non mi è piaciuto».

Quest’anno, anche a causa del coronavirus, sarà un’elezione unica nella storia americana.

«Sì, la pandemia ha complicato le cose. Ai repubblicani non importa della pandemia e si recheranno alle urne. I democratici invece dovrebbero votare più per corrispondenza, ma ci sono molti timori che vengano fatte sparire le schede. Mio papà è molto liberal, e ne è terrorizzato: anche se è anziano vuole recarsi ai seggi per votare fisicamente. Sto provando a impedirglielo, ma dice che vuole avere la possibilità di esprimere la sua preferenza. C’è qualcosa di folle in tutto ciò, sembra un incubo da cui non riesci a fuggire».

Lei è cresciuta nei sobborghi americani: perché Trump lancia appelli alle donne suburbane?

«È un codice: significa donne bianche. I repubblicani, e Trump in particolare, sono abilissimi a usarli: gli elettorali rurali sono i bianchi, quelli urbani sono gli ebrei e così via. Non lo dicono, ma è ciò che intendono: c’è dietro un profondo egoismo, razzismo, classismo».

Quale è il codice che usano per gli ispanici?

«Penso semplicemente latinos o ispanici, anche se non significano neanche la stessa cosa: i secondi semplicemente parlano spagnolo, non sono necessariamente parte di una minoranza etnica».

Pensa che il voto latino possa davvero aiutare i democratici a conquistare il Texas, lo Stato che — assieme ai progressisti California e New York — porta più voti elettorali?

«Sarebbe incredibile, ed è possibile: ci sono parecchi attivisti che stanno lavorando sul territorio per farcela».

Come si sente a pochi giorni dalle elezioni?

«Io sono molto rumorosa, parlo veloce e mi dicono che sono molto americana. Ne sono orgogliosa, perché amo il mio Paese e mi piace guidare da una parte all’altra, ammirarne la bellezza. Penso però che l’America si sia rotta, che l’esperimento americano sia fallito e che l’eccezionalismo su cui si fondava – che era una follia dal principio – sia profondamente sbagliato. È doloroso, e non so come possiamo aggiustare tutto: vorrei farlo votando, partecipando al sistema elettorale, ma non so neanche se funzionerà».

Pensa che, dovesse vincere Biden il 3 novembre, ci sarà un cambiamento radicale?

«Biden non è il mio candidato, avrei preferito Elizabeth Warren o Bernie Sanders, ma è la migliore delle due opzioni: sarà utile averlo come presidente, ma non potrà aggiustare il Paese. Credo che gli ultimi 4 anni, così come il Covid-19, non se ne andranno all’improvviso. Mi chiedo solo se potremo recuperare dal danno che abbiamo ricevuto».

Sette, 28 ottobre 2020 (7 XXL, pag 20)

Richard Sennett: «Avere uno scopo conta più che avere soldi»

A 77 anni Richard Sennett ha un ultimo obiettivo che intende raggiungere nella vita, per poi tornare a dedicarsi a tempo pieno al suo primo amore, la musica: aveva davanti un brillante avvenire da violoncellista prima che, 19 anni, un intervento sbagliato per risolvere la sindrome del tunnel carpale lo obbligasse a cambiare rotta, stroncandogli la carriera di musicista ma regalando al mondo dell’accademia uno dei massimi studiosi moderni del rapporto fra centri urbani, società e classi sociali. Ha insegnato in tutti i migliori atenei del mondo – Yale, New York University, Columbia, Mit e, dal 1999, London School of Economics – ma recentemente le Nazioni Unite lo hanno nominato senior advisor sul cambiamento climatico e le città, grazie anche al suo lavoro con la fondazione di ricerca sulla cultura urbana Theatrum Mundi, che ha creato cinque anni fa.

«Le Nazioni Unite vogliono focalizzarsi molto di più sulle questioni economi e sociali e meno della risoluzione dei conflitti fra Stati, su cui il Consiglio di sicurezza spende gran parte del suo tempo», racconta Sennett, collegato via Skype da Londra. «Io li sto aiutando a capire come possono spostare il focus sulle città. Hanno capito che è arrivato il momento di ridefinire la propria missione: non potevano essere più soltanto un broker fra diverse potenze», spiega il professore. «Ora vogliono capire come affrontare il cambiamento climatico, soffermandosi sul rapporto con le città “verdi e sane” e su che tipo di trasformazione vogliono ottenere. Solo che non è semplice, perché l’attuale presidente americano non crede al cambiamento climatico e si è ritirato dall’Organizzazione mondiale della Sanità: speriamo che perda le elezioni, in modo da poter ristabilire una presenza americana, anche perché gli Stati Uniti sono il principale finanziatore delle Nazioni Unite».

Se invece dovesse essere rieletto – prosegue – allora «dovremo riequilibrare il funzionamento economico dell’Onu, dividendo gli oneri più equamente. Io mi sto occupando di questo: da americano vorrei vedere gli Stati Uniti tornare nella Nazioni Unite, ma a nuove condizioni per tutti. Focalizzandoci sulle questioni sociali, economiche e ambientali». Sennett, insomma, non nasconde le sue speranze per le elezioni presidenziali del 3 novembre: «La vittoria di Biden darebbe alle Nazioni Unite una maggiore opportunità di effettuare un cambio di prospettiva che tutte le organizzazioni dovrebbero fare», spiega. «Il mio ruolo muta ogni giorno, ma ruota attorno alle iniziative urbane: l’unica cosa certa è che lo lascerò dopo la Cop-26, la prossima conferenza sul clima che si terrà in Gran Bretagna (a novembre 2021, ndr). Dopodiché voglio scrivere. Un tempo ero un musicista professionista e sto lavorando a un libro sulla musica. Ho sempre desiderato farlo: ho 77 anni e mi sono dedicato abbastanza al servizio pubblico».

Nato a Chicago il 1° gennaio 1943, Sennett era figlio di genitori ebrei emigrati dalla Russia: madre sindacalista, padre comunista che aveva combattuto il fascismo durante la guerra civile spagnola e che abbandonò la famiglia poco dopo la sua nascita per amore di una donna conosciuta al fronte. Sennett non lo ha mai incontrato, è cresciuto con la madre Dorothy nelle case popolari di Chicago dedicate a suor Frances Cabrini, che al tempo erano abitate da italiani e bianchi emarginati, neri spiantati, reduci di guerra e pazzi. «Era una comunità che chiariva in modo tangibile cosa significasse essere lasciati indietro durante il boom del dopoguerra», scrisse una volta nel suo saggio Socialism: An Essay On Honour And Dishonour.

«Il suo lavoro può essere anche letto come il tentativo lungo una vita di accettare la sua eredità radicale», spiegava il Guardian in un intimo profilo di inizio millennio. Al tempo Sennett era da poco diventato professore di teoria sociale e culturale alla London School of Economics, ed era considerato uno dei più influenti intellettuali pubblici del pianeta: «Uno di quella razza speciale di scrittori e pensatori che coprono un’ampia gamma dei cosiddetti specialismi, ai quali viene chiesto soprattutto di dire a noi, come società, chi siamo e da dove veniamo», scriveva il quotidiano britannico.

Sennett è anche membro del comitato scientifico della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e, a fine settembre, ha partecipato a un laboratorio con quindici adolescenti della periferia milanese, quella Sudovest attraversata dal tram 15 che dal centro arriva fino a Gratosoglio e Rozzano: curato dalla fondazione insieme a Codici Ricerche e Che Fare, con il contributo della Fondazione comunità di Milano, è stato tenuto a margine del progetto About a City – A Human Place, una serie di incontri sulle trasformazioni urbane. I ragazzi erano stati invitati a interrogare amici e familiari su come ripensare gli immaginari, come reinventare le città e le periferie per creare inclusione sociale.

«Avevano cominciato pensando di offrire spazi culturali in città», racconta Sennett. «Dopo un po’ che discutevamo è venuto fuori che ciò di cui c’era bisogno, in realtà, era creare lavoro». Per gli adolescenti, infatti, la scoperta più sorprendente della ricerca condotta sotto la guida di Stefano Laffi di Codici Ricerche era la «totale assenza di energia che spingesse verso il cambiamento»: come possiamo tornare a immaginare, hanno chiesto a Sennett, se le persone non sanno cosa desiderano per la propria città? Insieme, però, sono giunti alla conclusione che – più che sui desideri – la comunità va interpellata su un piano di necessità e servizio: per abbattere il divario di classe non serve chiedere cosa vorresti, ma cosa ti serve.

«A Milano le divisioni di classe sono enormi. Come a Londra, la classe operaia è lontanissima dalla borghesia: fisicamente sono vicini, ma poi vivono su un altro pianeta», spiega Sennett. «La pandemia è stato un segnale di cosa significa non essere in grado di lavorare, come potrebbe essere in futuro perché gli effetti della tecnologia sui posti di lavoro potrebbero comportare una società molto produttiva senza tuttavia impiegare nessuno», afferma il professore, secondo cui in il risultato è che molte persone cominceranno a sentirsi inutili, senza progetti per la propria vita. «Per me il lockdown è stato una specie di anticipazione di cosa succederà con il capitalismo, se continuerà a essere organizzato così», chiarisce. «Per questo sto scrivendo i miei libri su come ripensare il lavoro come progetto sociale: è più importante che le persone abbiano qualcosa da fare, anche se non guadagnano molti soldi. Devono avere uno scopo, sapere perché si alzano la mattina: questo è molto importante. Più dei soldi».

Sette, 23 ottobre 2020 (pag 38, pag 39)